Quando siamo feriti, quando è difficile perdonare, spesso subentra la paura: “Se perdono, sono destinato a riconciliarmi”. No, non è obbligatorio!
Il processo del perdono è principalmente tra Dio e te. È un atto di obbedienza a Dio. “Sopportatevi a vicenda e se uno di voi ha motivo di lamentarsi di un altro, perdonatevi a vicenda. Come Cristo vi ha perdonato, così perdonatevi a vicenda” (Colossesi 3:13)
Dio ti chiede di perdonare per riconciliarti con… lui! E non necessariamente diventare di nuovo amico della persona che ti ha ferito! Naturalmente, se ciò accade, è un’ottima cosa perché ristabilisci una sana relazione, ma se non lo fai, non è un peccato! Quello che Dio ti chiede di fare è di perdonare.
Quando serbi rancore verso una persona, lo stato del tuo cuore non permette allo Spirito Santo di avere un’azione potente e benefica nella tua vita. È l’atto di perdonare l’altro che ripristina la connessione tra il tuo cuore e quello del tuo Padre celeste.
Amico mio, mentre stai attraversando momenti difficili, vorrei incoraggiarti a scegliere ciò che è importante per Dio. Il cammino del perdono non è il più facile, ma perdonare è fare un regalo… a sé stessi!
Il cammino del perdono non è facile, ma è liberatorio…
Grazie di esistere.
Eric Célérier
https://scoprigesu.it/un-miracolo-ogni-gio/cio-che-il-perdono-non-e/