Quando mio figlio Xavier aveva sei anni, un’amica venne a trovarmi con il suo bambino. Il piccolo aveva forse due anni, e mio figlio desiderava donargli alcuni dei suoi giochi. Ero felice della sua generosità, fino a quando non mi accorsi che voleva regalargli un peluche praticamente introvabile: mio marito avevo girato molti negozi per trovarne uno. Anche la mia amica si rese conto della cosa e declinò con educazione l’offerta. Ma Xavier insistette: mise tra le mani del bambino il gioco e disse: “Mio padre mi regala molte cose, quindi posso darle agli altri”.
Mi piacerebbe poter dire che Xavier ha preso da me la sua generosità, ma la verità è che spesso tengo per me le risorse che Dio mi ha dato. È più facile condividere quando mi ricordo che il Padre Celeste mi dona tutto ciò di cui ho bisogno e anche di più.
Nell’Antico Testamento, Dio comandò agli Israeliti di fidarsi di Lui donando una porzione di tutto ciò che avevano ai sacerdoti Leviti, i quali a loro volta avrebbero aiutato chi si trovava nel bisogno. Un rifiuto da parte del popolo, diceva il profeta Malachia, voleva dire derubare il Signore stesso (Malachia 3:8-9). Al contrario, dare liberamente dimostrava che essi si fidavano davvero della promessa del Signore di proteggerli e provvedere (vv. 10-11) e inoltre altri avrebbero riconosciuto che essi erano il popolo benedetto di Dio (v. 12).
Comunque gestiamo le nostre finanze, le nostre priorità o i doni che Dio ci ha affidato, donare può essere un atto di adorazione. Dare liberamente e senza paura ci dà la possibilità di dimostrare che ci fidiamo davvero del nostro Padre amorevole, il Donatore generoso per eccellenza.
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui