contatore pagine

Sì all’intervento di quattro malati alla Consulta contro il suicidio assistito: «Vogliamo protezione, non...

In attesa del pronunciamento da parte della Corte Costituzionale, c’è stata oggi comunque grande soddisfazione poiché si è trattata di una prima volta storica, come hanno dichiarato gli avvocati Carmelo Domenico Leotta e Mario Esposito. Per la prima volta, infatti, sono stati riconosciuti come «portatori di interesse a partecipare al processo» malati con prognosi infauste che si oppongono al suicidio assistito. Una «grande vittoria» la definisce l’avvocato Leotta, rafforzata dalla posizione espressa dall'avvocato dello Stato Ruggero Di Martino, che nel suo intervento  ha ribadito che non c’è «un diritto al suicidio né un obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria»https://www.provitaefamiglia.it/blog/si-allintervento-di-quattro-malati-alla-consulta-contro-il-suicidio-assistito-vogliamo-protezione-non-abbandono

Attesa per la decisione della Corte Costituzionale sulla Pma per donne single

In Italia la fecondazione artificiale rischia di diventare un’opzione possibile anche per donne single.  La Corte Costituzionale, infatti, è stata chiamata - e la pronuncia è attesa in questi giorni - a esprimersi nel merito, a seguito del ricorso presentato da una quarantenne italiana, Evita, alla quale l’attuale legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita (Pma) vieta la possibilità di ricorrere a tale tecnica, in quanto essa è prevista esclusivamente per le coppie eterosessuali coniugate o conviventi.

Torino un faro nel buio dell’inverno demografico: è boom di nuovi nati

Se in Italia e in Europa l’inverno demografico avanza e diventa sempre più profondo, a Torino invece si intravede una timida alba di primavera. Nel 2024, infatti, i neonati nel capoluogo piemontese sono stati 5.299 con una crescita del 3,7% rispetto ai 5.110 del 2023. 

Lo Snus, l’ultima frontiera del fumo tra gli adolescenti. Genitori, eccome come vigilare e...

Negli ultimi giorni, il caso di due adolescenti finiti in ospedale a Ferrara ha acceso i riflettori su un nuovo e potenziale fenomeno allarmante: l’uso dello Snus tra i giovani. Due tredicenni, infatti, hanno accusato forti malori dopo aver assunto il prodotto tra i banchi di scuola. Lo Snus, pur essendo vietato in Italia, sta trovando spazio tra i giovani grazie a canali informali di distribuzione e all’influenza dei social media, oltre al fatto che di base non è illegale “per uso personale”. L’episodio di Ferrara, però, accende un faro innanzitutto su cosa sia questa sostanza - ancora praticamente sconosciuta per tanti adulti -, su quali rischi comporti e su come fare per vigilare e prevenirne l’uso. Ma andiamo con ordine.

Ma davvero la musica può arrivare al cuore del bambino in grembo?

La sensibilità alla musica nasce nell’essere umano già durante la vita prenatale. Ulteriori sviluppi in merito arrivano da uno studio dell’Università Autonoma dello Stato del Messico, promosso dall’American Institute of Physics Publishing. I ricercatori messicani hanno studiato gli effetti della musica classica sul battito cardiaco fetale, prendendo a campione 36 donne in stato di gravidanza. In sintesi, l’indagine arriva alla conclusione che, durante la gravidanza, per le future madri sarebbe consigliabile l’ascolto di melodie particolarmente rilassanti, mentre andrebbe evitata la musica troppo ritmata (rock in particolare). Una relazione intima, quella tra madre e figlio, che dunque si esplica anche in ciò che il bambino riesce a sentire anche dall’esterno, come conferma il ginecologo Giuseppe Noia, esperto di Medicina Perinatale, nonché fondatore e presidente della Fondazione “Il Cuore in una Goccia” Onlus. 

Ecco quali Paesi vietano la transizione di genere per minori

In tutto il mondo, un numero crescente di Paesi sta adottando misure per vietare o limitare la transizione di genere nei minori, bloccando la somministrazione di ormoni, farmaci sperimentali e bloccanti della pubertà, così come le procedure chirurgiche che sappiamo essere devastanti e irreversibili per il corpo - ma anche per la mente - dei bambini.

Ma davvero la musica può arrivare al cuore del bambino in grembo?

La sensibilità alla musica nasce nell’essere umano già durante la vita prenatale. Ulteriori sviluppi in merito arrivano da uno studio dell’Università Autonoma dello Stato del Messico, promosso dall’American Institute of Physics Publishing. I ricercatori messicani hanno studiato gli effetti della musica classica sul battito cardiaco fetale, prendendo a campione 36 donne in stato di gravidanza. In sintesi, l’indagine arriva alla conclusione che, durante la gravidanza, per le future madri sarebbe consigliabile l’ascolto di melodie particolarmente rilassanti, mentre andrebbe evitata la musica troppo ritmata (rock in particolare).

Tutela dei bambini contro l’uso e l’abuso di smartphone. La Sicilia in prima linea

Divieto di uso di smartphone e tablet per i bambini fino ai 5 anni al ristorante, sui mezzi pubblici, per strada e, per i ragazzi fino alle scuole medie e superiori, anche in classe durante le ore di lezione. Questo prevede la proposta di legge approvata all’unanimità in Regione Sicilia che, qualora riceva il via libera dal Parlamento, potrebbe diventare a tutti gli effetti una legge di carattere regionale. 

La crioconservazione degli ovociti come “social freezing”. Ecco perché è una pratica barbara

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, lo ha annunciato con grande enfasi, quasi alla stregua di un passo avanti epocale per l'umanità: ovvero che alle donne pugliesi di età compresa tra i 27 e i 37 anni, con un Isee inferiore ai 30mila euro, sarà consentito di congelare i propri ovociti nel caso in cui debbano sottoporsi a terapie che rischino di renderle sterili.

Nel “progressista” Canada boom di morti per Eutanasia: 15mila in un solo anno

Sono 15.343 coloro che hanno chiesto e ottenuto l’eutanasia in Canada nel 2023. Sono questi i dati agghiaccianti resi...

FAMIGLIA

Non paragonarti agli altri

Qualcuno disse una volta, “Se hai tendenza a paragonarti agli altri, è tempo di sbattere la porta in faccia a questi pensieri!”Oggi, vorrei aiutarti a chiudere questa porta una volta per tutte!Gesù ha raccontato una volta la storia di un uomo che amava paragonarsi agli altri. Pregò così: “O Dio, ti ringrazio che io non sono come gli altri uomini.” Amava paragonarsi agli altri perché credeva che la sua religiosità lo rendesse superiore. Che errore! Gesù disse che quest’uomo tornò a casa sua così come era venuto, né perdonato, né giustificato (La Bibbia, Luca 18:11)Molte persone sperimentano problemi paragonandosi agli altri, pensando che gli altri siano “migliori” di loro. Uomini e donne guardano riviste con delle immagini ritoccate con Photoshop, e poi si buttano giù. Si vedono orrendi/e, troppo grassi/e, ecc... Guardano anche ai successi degli altri e si dicono: “perché non riesco ad essere all’altezza delle situazioni come loro?”Paragonare te stesso a persone che non conosci, le cui foto sono ritoccate – ti aiuta realmente? In tutta onestà, fare questo ragionamento ti sta aiutando o ti sta danneggiando?Impara a vedere te stesso con gli occhi di Dio! Egli ti ha creato; ha desiderato la tua esistenza. Egli ti ha fatto unico, con doni speciali. Hai un valore infinito ai Suoi occhi. Ti ama appassionatamente. Sei un gioiello, una perla preziosa, un tesoro dal valore infinito. Egli ha dato tutto per te, è arrivato fino a dare la Sua vita sulla croce!Oggi, Egli ti dice, “Io ti amo! Sei Mio figlio, Mia figlia. Ti sto benedicendo e aiutando!”Paragonarti agli altri non ti aiuterà. Ma realizzare che hai ogni cosa in Cristo può cambiare la tua vita per sempre!Eric Celerier

LA VOLONTÀ DI DIO

STORIE DI FEDE VISSUTE

Una famosa fotomodella lascia il mondo della moda perchè incontra Gesù...

Questo Culto di testimonianza è stato passato dall’audio della Chiesa Adi di Milano allo scritto da me medesimo Francesco La Manna. È un servizio che svolgo da tempo ed è rivolto particolarmente alle persone audiolese.

Purificato. Luca 5:12-16

Cosa cerchi?

FEDE E SCIENZA

Scienza per Dio o contro Dio?

Gli scienziati hanno combinato il patrimonio genetico del lupo grigio con dei frammenti di DNA estratto dai resti fossili di un dente e di un cranio di 72.000 anni, secondo i calcoli del tempo non ovviamente su base biblica (Dio creò l’universo in sette giorni - cfr. Genesi 2:1-2), clonando così delle cellule di alta qualità ed inserendole nel Dna di una cellula-uovo donatrice priva del proprio nucleo. 

SOCIALE

SALUTE E BENESSERE

Sul Fine Vita dalla Corte Costituzionale drammatico monito sul rischio di...

La Corte ha infatti sottolineato che l'assenza di un adeguato sistema di cure palliative può indurre i pazienti a percepire la morte assistita non come una scelta libera, ma come un dovere imposto dalle circostanze, alimentando una "pressione sociale indiretta" che può portare i malati a sentirsi un peso per la società e per i propri cari, come tra l’altro la stessa Consulta aveva già affermato con la sentenza n. 135/2024.

RIFLESSIONI

Anche tu hai bisogno dell’elmo della salute!

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} Mentre guardavo la foto di un antico reperto storico, un elmo pregevole di...

Un’arca per Noè