Il legalismo ti condanna? La grazia ti salva!
Non per difendere una teologia… ma per preservare la verità del Vangelo (Galati 2:5), per dire ai religiosi travestiti da fratelli: “State tentando Dio.” (Atti 15:10)
Caducità umana
Nell’oggi, l’umanità vive una tragica contraddizione: mentre si investono grandi risorse per la ricerca scientifica al fine di migliorare le condizioni della vita umana, allo stesso tempo, si impiegano grandi capitali per realizzare micidiali strumenti di morte.
L’Adorazione del Signore: Un viaggio spirituale nell’era dell’intelligenza artificiale
Adorare il Signore è un atto di riconoscimento della Sua grandezza, bontà e santità. In un’epoca in cui spesso ci sentiamo sopraffatti dalle sfide quotidiane, l'adorazione diventa un momento di umiltà, un modo per ricordarci della nostra posizione nei confronti del divino. È un richiamo a fermarci e riflettere su ciò che è veramente importante.
“Quando anche Dio sorride. Umorismo nella Bibbia” di Davide Romano
vC'è un pregiudizio duro a morire: quello secondo cui la religione e l'umorismo sarebbero incompatibili come l'acqua e l'olio. Dio sarebbe un severo contabile celeste, sempre pronto a prendere appunti sui nostri peccati, e i santi sarebbero individui così immersi nell'estasi da non accorgersi nemmeno se gli cade il cappello. Niente di più falso. Basta aprire la Bibbia o sfogliare le vite dei santi per scoprire che il Padreterno ha un senso dell'umorismo raffinatissimo, e che molti dei suoi migliori amici sulla terra sono stati dei veri e propri mattacchioni.
IL CIELO TREMA DAVANTI A CHI RIFLETTE GESÙ.
Non quando organizziamo eventi, non quando proclamiamo “stagioni nuove” o inauguriamo l’ennesimo locale col nome “Chiesa” scritto sopra in caratteri dorati.
Fratelli, istruite la prossima generazione!
Da ultimo, ma non per importanza, prega con fervore perché Dio ispiri la prossima generazione di ministri del Vangelo. Prega per il tuo successore, certo, ma prega anche oltre questo. Prega con uno sguardo rivolto al futuro, con un cuore che desidera il progresso del Vangelo nel mondo fino al ritorno di Cristo.
Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità
“Quindi – conclude Gori – anche per questo triennio il governo non mette mano a un sistema estremamente rigido, estremamente burocratico, molto oneroso da vari punti di vista e che, soprattutto, è disfunzionale, non portando al raggiungimento dell’obiettivo finale”.
IMMENSAMENTE RICCHI
Ora apparteniamo a Dio! Egli ci ha fatti Suoi figli e quindi siamo eredi di Dio e coeredi con Cristo. Questa è la nostra ricchezza. Siamo ricchi, immensamente ricchi, non per i beni materiali che possediamo, ma perché abbiamo le Sue benedizioni, perché Egli ci ha eletti e perché siamo figli di un Padre smisuratamente ricco e generoso.
“Sei monasteri e un mosaico. Pellegrinaggio a Napoli tra silenzi, grate e sole” di...
E noi? Siamo tornati bruciati dal sole, certo. Ma anche segnati da quel bagliore sottile. Più leggeri. Non più devoti, forse, ma più consapevoli. Di una verità semplice: Dio sta componendo un mosaico. Non possiamo vederlo tutto, ma ci è dato di esserne parte. Napoli ce l’ha insegnato. Con i suoi monasteri, le sue grate, le sue suore luminose. Con il sole che scotta fuori… e scalda dentro.
L’UNRWA sull’orlo del fallimento
Il commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per l’assistenza ai rifugiati palestinesi (UNRWA), lo svizzero Philippe Lazzarini, ha messo in guardia dal rischio di crollo dell’organizzazione. “La situazione finanziaria è estremamente critica”, ha detto a Berlino. In assenza di un ulteriore sostegno saranno necessari tagli drastici nell’assistenza ai profughi palestinesi in Medio Oriente.