contatore pagine

LA PRIMA VOLTA… CON GESÙ.

Ma il Signore non può manifestarsi nell’ambiguità e non parlo di cattiveria, semmai di confusione. Egli non può operare nella nostra vita il cambiamento tanto desiderato.

Non giudicare 

Per questo noi, in ogni culto, confessiamo sempre e di nuovo il nostro peccato, qualunque esso sia. Proprio per mantenere attiva la consapevolezza che c’è sempre in noi la tendenza a peccare. E se, alla confessione di peccato, segue sempre l’annuncio del perdono, sappiamo bene che peccheremo di nuovo e avremo di nuovo bisogno di chiedere perdono. Amen.

A Roma le scuole ostaggio della Lobby Lgbt. Famiglie reagiranno

Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus, in merito all’annuncio fatto dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri (Pd) sullo stanziamento di 420mila euro per portare nelle scuole medie della Capitale l’educazione sessuale e affettiva, il collaborazione con l’Ufficio LGBTQ del Comune di Roma.

Grazie

per tutto ciò che hai fatto, che fai,

Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace. Israeliani e palestinesi insieme

Questi incontri, che coinvolgono esponenti delle comunità ebraiche, cristiane e musulmane, rappresentano un’importante occasione per promuovere il dialogo interreligioso e il confronto costruttivo sulla pace in Medio Oriente. Per saperne di più, è inoltre disponibile online la lezione di Paolo Naso dal titolo “La guerra dei 100 anni”. Realizzata in collaborazione con Università La Sapienza e Istituto teologico avventista, la lezione di Naso è un prezioso strumento di approfondimento storico sul conflitto in Medio Oriente, un contributo anche storiografico realizzato nel tentativo di attraversare e superare le polarizzazioni sul tema. Link: La guerra dei 100 anni – Paolo Naso – Leggi anche il documento della Commissione Studi Dialogo Integrazione (COSDI) della FCEI, al quale il progetto si richiama: https://www.fcei.it/wp-content/uploads/2024/05/Documento-Commissione-studi.pdf – Qui, lo speciale NEV con tutti gli articoli su Fermiamo l’odio aiutiamo i costruttori di pace – Archivi. Chi desidera contribuire al progetto può effettuare una donazione utilizzando l’IBAN IT 26 X 02008 05203 000104203419, intestato alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, specificando nella causale: “Fermiamo l’odio / Gaza” oppure “Fermiamo l’odio / Libano”.

Sapete che cosa dice il mondo?: “Vuoi essere credenter?

Chi ha incontrato questo tipo di grazia particolare, come può tenerla nascosta dentro di sé?! Gesù stesso ha detto: "Voi siete la luce del mondo... risplenda la vostra luce davanti a tutti gli uomini".

Il deserto che si nasconde in ognuno di noi…

Se non vivessimo il deserto non capiremmo la differenza che c'è tra ciò che è buono e ciò che è male per noi. È nel deserto che hanno inizio i miracoli che si manifesteranno fuori da esso.  Ricorda ciò che dice Dio: «Perciò, ecco, io l’attirerò, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore.» ‭‭Osea‬ ‭2‬:‭14‬ ‭

Gesù spezza ogni catena.

È vero, Gesù spezza ogni catena che tiene legata la nostra anima all’inferno e io ne sono un Suo testimone e stamattina ve lo voglio dire con tutto il mio cuore e con tutta la mia forza. Sono tante le persone che mi contattano che vivono nella depressione; tante sono le persone che non vivono più bene e desiderano una pace che non trovano. Tante sono le persone che mi contattano e mi dicono “Sasà io non ce la faccio nemmeno più ad uscire di casa”. Un’altra persona mi dice che non si lava più dalla paura di non farcela ad uscire dalla depressone. Ancora: “Sasà aiutami sto male come devo fare?”

Buoni e cattivi maestri

 Attraverso un linguaggio accurato e un ampio uso di riferimenti storici, biblici e filosofici, l'autore riesce a trasmettere concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente. L'approccio comparativo tra due modelli educativi come Don Bosco e Don Milani è particolarmente illuminante, e l'attenzione riservata alla famiglia come modello perfetto di comunità rappresenta un valore aggiunto per la riflessione.

Chiesa Protestante Unita di Francia, una svolta contro gli abusi

Dopo le rivelazioni pubblicate dal portale Mediapart nell’articolo intitolato “#MeToo: i protestanti francesi esaminano la loro coscienza”, che ha portato alla luce episodi di abusi sessuali e spirituali all'interno delle chiese evangeliche transalpine, la risposta della Fpf non si è fatta attendere. 

FAMIGLIA

LA PRIMA VOLTA… CON GESÙ.

Ma il Signore non può manifestarsi nell’ambiguità e non parlo di cattiveria, semmai di confusione. Egli non può operare nella nostra vita il cambiamento tanto desiderato.

Non giudicare 

Grazie

STORIE DI FEDE VISSUTE

Gesù spezza ogni catena.

È vero, Gesù spezza ogni catena che tiene legata la nostra anima all’inferno e io ne sono un Suo testimone e stamattina ve lo voglio dire con tutto il mio cuore e con tutta la mia forza. Sono tante le persone che mi contattano che vivono nella depressione; tante sono le persone che non vivono più bene e desiderano una pace che non trovano. Tante sono le persone che mi contattano e mi dicono “Sasà io non ce la faccio nemmeno più ad uscire di casa”. Un’altra persona mi dice che non si lava più dalla paura di non farcela ad uscire dalla depressone. Ancora: “Sasà aiutami sto male come devo fare?”

Ti perdono non temere

FEDE E SCIENZA

Scienza: Avere fede migliora la salute

Se in tempi meno sospetti era ancora ammesso dubitarne o addirittura non pensarci, ebbene oggi non abbiamo più alibi. Se palese era già il...

SOCIALE

SALUTE E BENESSERE

Nel “progressista” Canada boom di morti per Eutanasia: 15mila in un...

Sono 15.343 coloro che hanno chiesto e ottenuto l’eutanasia in Canada nel 2023. Sono questi i dati agghiaccianti resi...

RIFLESSIONI

Anche tu hai bisogno dell’elmo della salute!

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} Mentre guardavo la foto di un antico reperto storico, un elmo pregevole di...

Un’arca per Noè