GAETA: START, PARTONO GLI INCONTRI INFORMATIVI SULL’ADOZIONE
Un’iniziativa nata in collaborazione tra Comune di Gaeta e Centro Adozioni a fronte delle tante coppie che si rivolgono a questo servizio da comuni vicini e lontani, per cercare di guidarle nei primi passi del percorso adottivo che purtroppo soffre ancora di tanti pregiudizi soprattutto rispetto ai tempi e alla burocrazia.
Scrivere il futuro: il ruolo delle giovani generazioni e delle comunità educanti
Non poteva mancare, in un convegno tenutosi a Catania, un’analisi sulla presenza delle organizzazioni mafiose e sull’impatto culturale e sociale che esercitano sulle nuove generazioni. L’interconnessione globale, rappresentata dai social media, non basta a emanciparsi da una cultura violenta e chiusa come quella mafiosa. La risposta educativa deve quindi essere locale, ma con uno sguardo ampio, capace di costruire alternative che partano dalla comunità. Il convegno ha rappresentato un’occasione preziosa non solo per la formazione degli operatori, ma anche per testimoniare il ruolo della Diaconia valdese in territori complessi come quello catanese. Qui, dove la sfida educativa si intreccia con il riscatto sociale, emerge l’urgenza di costruire nuovi modelli che non solo includano i giovani, ma che li mettano realmente al centro. “Scrivere il futuro” non è solo un obiettivo, ma una responsabilità collettiva.
Buoni e cattivi maestri
Attraverso un linguaggio accurato e un ampio uso di riferimenti storici, biblici e filosofici, l'autore riesce a trasmettere concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente. L'approccio comparativo tra due modelli educativi come Don Bosco e Don Milani è particolarmente illuminante, e l'attenzione riservata alla famiglia come modello perfetto di comunità rappresenta un valore aggiunto per la riflessione.
I cristiani che ancora non siamo
Come di consueto, in cima alla Settimana c’è una parola biblica, questa volta la domanda che Gesù rivolge a Marta nel racconto della resurrezione di Lazzaro: «Credi tu questo?» (Giovanni 11, 26). Ecco la vera sfida di quest’anno: mettere al centro del nostro incontro la fede, in un tempo in cui sembra che sempre di più il discorso dei cristiani si riduca a etica, all’invito a cercare di essere più buoni, a interrogarci su “che cosa possiamo fare” perché in realtà sfuggiamo alla sfida di scoprire e dire ciò che Dio ha fatto e fa per il mondo e per noi. Buona Settimana.
“Resurrection”, il nuovo film di Mel Gibson arriva nel 2025 al cinema
Il film racconterà passo dopo passo gli eventi che hanno portato alla Resurrezione così come sono stati vissuti dagli Apostoli. Inoltre, si focalizzerà anche sulle vicende che hanno avuto luogo nel palazzo di Erode. Per finire con gli eventi che hanno avuto luogo a Gerusalemme durante la Resurrezione.
EMMANUEL ISPA JESUS IMPACT
Alcuni di voi avranno notato il traffico intenso, già dalla metà del mese di novembre, il flusso annuncia la premessa delle feste natalizie e...
JESUS IMPACT: IL DONO
Alcuni di voi avranno notato il traffico intenso, già dalla metà del mese di novembre, il flusso annuncia la premessa delle feste natalizie e...
Palermo 6 dicembre, “Scout per un mondo migliore”. Un’iniziativa dedicata agli studenti dell’Istituto ...
Il prossimo 6 dicembre, a partire dalle 8,00 e per tutta la mattinata, l’Istituto Marcellino Corradini di Palermo sarà teatro di un’iniziativa unica nel...
Mediterranean Hope a Sarajevo
Roma (NEV), 8 novembre 2024 – Una mostra per raccontare il percorso di Mediterranean Hope (MH), programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese...
Ma come stanno al mondo gli uomini?
La violenza di genere non ha pause, sembrano non esistere adeguati strumenti di contrasto. Il problema è culturale: chi compie un atto di dominio...