Apriamo adesso un topic, scritto dal nostro collaboratore Mattia Ballatori, che fa il punto di situazione su un argomento che oggi lascia, quantomeno, molto perplessi; la robotica. E si, in altre occasioni abbiamo sollevato il problema, evidenziando strane analogie tra quello che sta succedendo e il racconto biblico sull’Apocalisse. Ma riteniamo importante offrire questo articolo che riassume la questione, come punto di partenza al quale agganciare via via tanti altri sviluppi dello stesso tema. Le diverse Nazioni oggi spingono molto verso questo versante, che sembra in grado di garantire azioni particolari con costi che sono considerati irrisori dinanzi a quelli di addestramento del personale e del rischio di perdita di vite umane.
Il settore che si sta espandendo sempre più è proprio quello della robotica. Purtroppo quest’ultimo viene spesso usato per scopi bellici e gli Stati Uniti d’America vi giocano un grande ruolo.
Gli U.S.A. “vantano” di avere la Boston Dynamics e la DARPA. Le due aziende lavorano in sinergia, e, come la stessa home page della boston Dynamics asserisce, le organizzazioni mondiali, dalla DARPA, all’Esercito Americano, al Corpo marino e navale, alla Sony corporation, si rivolgono alla Boston Dynamics per consigli o aiuto nel creare i più avanzati robot sulla Terra. La “Defense Advanced Research Projects Agency” che tradotto letteralmente in italiano significa “Agenzia per i Progetti di Ricerca Avanzata per la Difesa”, più conosciuto con la sigla DARPA, è invece un’agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare. Vediamo allora alcuni dei principali prodotti della Boston Dynamics e capiremo fin dove l’uomo si è riuscito a spingere:
LS3 — E’ un robot fuoristrada progettato per andare ovunque i Marines e i soldati vadano a piedi, contribuendo a trasportare il loro carico. Ogni LS3 trasporta fino a 181 kg di attrezzi e di carburante sufficiente per una missione di 32 Km della durata di 24 ore. LS3 segue automaticamente il suo leader con visione computerizzata, in modo che non ha bisogno di un driver dedicato. LS3 viaggia anche verso luoghi designati mediante rilevamento del terreno e GPS, (LS3 VIDEO).
ATLAS — E’ un robot umanoide per fare percorsi all’aperto, e andare su terreni impegnativi. Atlas cammina in modo bipede, come gli essere umani, lasciando gli arti superiori libere per sollevare, trasportare, e manipolare il terreno circostante. Sui terreni estremamente impegnativi, Atlas è forte e coordinato abbastanza per scalare con mani e piedi, per prendere la sua strada attraverso gli spazi trafficati. Le mani articolate consentono ad Atlas di utilizzare gli strumenti progettati per uso umano. E’ dotato di sensori e telecamere, (ATLAS VIDEO). Il suo predecessore, PET-PROTO, un prototipo di animale, evita gli ostacoli e sale le scale, (PET-PROTO VIDEO).
CHEETAH — Cheetah è un robot in grado di correre ad una velocità superiore ai 46 Km/h. Se questo sembra un risultato di poco conto, si consideri che comunque in battaglia non conta tanto la velocità quanto la possibilità di avenzare, anche step by step, (CHEETAH VIDEO).
Ci sono poi robot in grado di saltare fino a 9 metri, (SANDFLEA VIDEO), altri che possono passare attraverso qualsiasi tipo di terreno, (RHex VIDEO), Altri che possono arrampicarsi in verticale, (RISE VIDEO). E questi robot, sebbene abbiano grosse potenzialità, in realtà sono stati ufficialmente creati per scopi “ludici” o di intervento per dispersi e roba del genere. Un’altra società, la Cyberstein Robots che ha creato “Titan the robot”, questo robot, PER IL MOMENTO, viene usato a scopo ludico per intrattenere la gente. Titan interagisce con le persone ed è stato “invitato” nelle città più famose del mondo, nonché dalle persone più famose al mondo. Però, da un alòtro video, che ci sembra abbastanza inquietante, il “buon” Titan, vedendo un uomo ubriaco, gli sferra un pugno, (minuto 1:16 del VIDEO). Ma esistono anche altre Ditte, meno famose ma non meno “agguerrite” che hanno creato robot incredibilmente grandi e robot incredibilmente piccoli. Dei “simpatici” ingegneri americani della MegaBots Inc. hanno sviluppato un “innocuo” robot di 4,5 metri di altezza. Per il momento, spara soltanto palline colorate. Domani?
Anche i giapponesi che con i loro cartoni animati hanno creato già tempo fa robot giganti, hanno avuto la “brillante” idea di crearsi un proprio robot gigante come quello degli americani. Il robot “Kurata” prende il nome dal suo creatore Kogoro Kurata, ed è stato sviluppato dalla società Suidobashi Heavy Industry. Ed ecco il VIDEO di Kurata. Come se non bastasse, i giapponesi hanno messo a disposizione il loro “Kurata” sul sito e-commerce Amazon al prezzo di ¥120.000.000, ovvero circa €1.000.000.
La DARPA poi si sta dando da fare anche nei droni,e anche in formazione sincronizzata, (DRONIX). Perfino nella robotica, si sono cimentati in tal senso a creare delle locuste robotizzate! E questo inevitabilmente ci riporta non solo all’articolo che abbiamo precedentemente pubblicato in merito ad una cavalletta robotizzata creata dal governo israeliano, ma anche all’Apocalisse quando si parla di locuste che avevano effetti come gli scorpioni.
Chiudiamo l’argomento con una foto che ci lascia quantomeno basiti: quella di una zanzara robot che sarebbe in grado di impiantare il microchip della Bestia. Su Google si trova di solito sotto il nome di “mosquito rfid” o su Youtube “mosquito drone in u. s. can take your dna and apply rfid chip”. Riguardo a ciò premetto che NON sono riuscito a trovare informazioni certe riguardanti la seguente foto. Ma diverse indiscrezioni la fanno risalire alla Harvard university la quale, oggettivamente, è vero che ha costruito dei nano-robot a forma di insetti, (VIDEO).
Mattia Ballatori | Accademiajeshuaeuropa.it
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui