EDUCARE NON SIGNIFICA ACCONTENTARE

Tutti i genitori e gli educatori sono costantemente alle prese con richieste e piccoli capricci. A volte più contenuti, a volte difficili da gestire, specie se siamo in pubblico. Ciascuno gestisce questi momenti a modo suo, ma c’è un motivo di fondo, un principio che dovremmo sempre ricordare:

Educare non significa accontentare.

Non sempre, non a qualsiasi costo, non se si tratta di cedere a un capriccio. Vale la pena ricordare che non si smette mai di imparare. Un bambino che, di fronte ai capricci, viene accontentato, imparerà che quella è la strada migliore per soddisfare un suo bisogno.

Imparare ad accettare un no, un rifiuto è essenziale per poter vivere felici: non sarà sempre tutto rose e fiori da grandi! La resilienza è indispensabile per una crescita equilibrata.

Non siamo per un’educazione integralista, è giusto che l’eccezione alla regola ci sia, però non bisogna mantenere il controllo sulla situazione. Accontentare si può, ed è giusto, a patto che la richiesta sia ragionevole. O che, se si sta cedendo a un piccolo capriccio, non diventi la routine.

Invece, è bene chiedersi sempre quale sia il bisogno che porta ad una richiesta. Perché se da un lato è importante far valere i propri no, dall’altro bisogna riflettere, mettersi nei panni del bambino e interpretare i suoi bisogni. Abbiamo scelto questo tema per il gioco-esercizio di oggi.

COACHING CREATIVO: LA DOMANDA MAGICA

La prossima volta che i vostri figli vi chiederanno qualcosa (qualcosa per cui valga la pena fermarsi a riflettere un attimo, non certo se si tratta di un fazzoletto o un bicchier d’acqua) provate a porre questa magica domanda:

“Se ti accontento, cosa cambierà in te? Cosa imparerai?”

Rispondete insieme. Fatelo con leggerezza (che non vuol dire senza serietà, ma unicamente senza melodrammi), onestà e schiettezza. E ricordate: siete genitori. Avete il compito di educare, anche quando questo significa scontentare i bambini. Se manca una risposta convincente alla magica domanda, è meglio evitare. Se dietro la richiesta c’è un bisogno reale, con questo gioco-esercizio la porteremo alla luce.

Dopo le prime volte, la riflessione diverrà immediata e non sarà necessario fermarsi a discutere. Non è necessario che diventi un’ossessione per voi né per i bambini. Serve però a ricordarsi l’importanza della riflessione nel proprio compito educativo. Soprattutto, serve ad argomentare insieme ai bambini i motivi di un rifiuto, in modo tale che sappiano, quando si sentiranno dire di no, il perché di quella scelta.

Portalebambini.it


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui