Tutti sappiamo che Dio ha pagato un prezzo salato per la salvezza di ogni anima, talché nessuno è privo di tale dispensazione divina, poiché è offerta gratuitamente a ognuno che crede.
Per la chiesa ci sono altri costi da pagare, che non consistono in moneta contante o elettronica. L’unità della chiesa richiede pure il suo costo, il suo onorario. Il Cristianesimo è nato nell’ambito della religione ebraica. Il suo è stato un distacco forzato e non voluto. Gli apostoli ubbidirono letteralmente al comando del Signore nell’evangelizzare i popoli iniziando da Gerusalemme.
Paolo, divenuto in seguito apostolo dei Gentili, iniziò il suo ministerio andando per prima nelle sinagoghe e desiderando ardentemente la salvezza dei suoi fratelli ebrei. Al loro rigetto, si rivolgeva ai pagani.
Quasi tutti gli scritti neotestamentari rilevano l’unità della chiesa: unità di spirito, di sentimenti e di pari consentimento. Solo così si è potuta sviluppare la prima chiesa. Il prezzo da pagare esiste sempre e comporta tutti quegli atteggiamenti di maturità, di delicatezza spirituale, di mutua comprensione, di perdono, di dialogo chiarificatore, di preghiera e amore reciproco, necessari per mantenere l’unità costante nell’opera di Dio. Egli si appella a ognuno di noi, giacché si identifica sempre con la chiesa.
Non prego soltanto per questi, ma anche per quelli che credono in me per mezzo della loro parola: che siano tutti uno; e come tu, o Padre, sei in me e io sono in te, anch’essi siano in noi: affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. Io ho dato loro la gloria che tu hai data a me, affinché siano uno come noi siamo uno; io in loro e tu in me; affinché siano perfetti nell’unità, e affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato, e che li ami come hai amato me. Giov. 17:20-23
Chi ama Dio, ama la chiesa e viceversa. Gli apostoli non amarono separarsi dai loro fratelli ebrei, ma, in un certo senso, subirono quella separazione. Parimenti, nessuno si presti a dividere il corpo di Dio, anzi faccia del suo meglio per rimanere unito agli altri, praticando le virtù suindicate. Dio ci guidi nel bene, affinché le nostre preghiere non siano impedite, da tutti quei comportamenti antiscritturali, a partire da casa nostra. Gesù pregò per l’unità della chiesa e per essa ha dato la sua vita.
Salvatore Lionti
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui