Aumento senza precedenti della spesa militare globale

Per il secondo anno consecutivo, la spesa militare è aumentata in tutte e cinque le regioni geografiche del mondo

Sipri, l’Istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma, ha recono noto come ogni anno il report sulle spese militari globali.

La spesa militare mondiale è aumentata a 2718 miliardi di dollari nel 2024, il che significa un aumento del 37 per cento tra il 2015 e il 2024. L’aumento del 9,4 per cento rispetto al 2023 è stato l’aumento più significativo anno su anno almeno dal 1988. L’onere militare globale, la quota del prodotto interno lordo (PIL) mondiale dedicata alla spesa militare, è aumentato al 2,5 per cento nel 2024. La spesa militare media come percentuale della spesa pubblica è salita al 7,1 per cento nel 2024 e la spesa militare mondiale per persona è stata la più alta dal 1990, pari a 334 dollari.

Per il secondo anno consecutivo, la spesa militare è aumentata in tutte e cinque le regioni geografiche del mondo, riflettendo le accresciute tensioni geopolitiche globali. La crescita decennale della spesa globale può essere in parte attribuita all’aumento della spesa in Europa, in gran parte guidato dalla guerra Russia-Ucraina in corso, e in Medio Oriente, guidato dalla guerra a Gaza e dai conflitti regionali più ampi. Molti paesi si sono anche impegnati ad aumentare la spesa militare, il che porterà a ulteriori aumenti globali nei prossimi anni.

I primi cinque leader di questa triste classifica – Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India – hanno rappresentato il 60 per cento del totale globale della spesa, pari a 1635 miliardi di dollari.

«Oltre 100 paesi in tutto il mondo hanno aumentato la loro spesa militare nel 2024. Poiché i governi danno sempre più priorità alla sicurezza militare, spesso a scapito di altre aree di bilancio, i compromessi economici e sociali potrebbero avere effetti significativi sulle società per gli anni a venire», ha affermato Xiao Liang, ricercatore del programma di spesa militare e produzione di armi del SIPRI.

L’aumento della spesa europea fa salire il totale globale

La spesa militare in Europa (compresa la Russia) è aumentata del 17% a 693 miliardi di dollari ed è stata il principale contributo all’aumento globale nel 2024. Con la guerra in Ucraina al suo terzo anno, le spese militari hanno continuato a salire in tutto il continente, spingendo la spesa militare europea oltre il livello registrato alla fine della guerra fredda. Tutti i paesi europei hanno aumentato la loro spesa militare nel 2024, ad eccezione di Malta. L’ Italia in questa classifica è quattordicesima al mondo, con una spesa di circa 38 miliardi di dollari, erano 31 nel 2023, e l’aumento è dunque dell’ 1,4%

La spesa militare della Russia ha raggiunto circa 149 miliardi di dollari nel 2024, un aumento del 38 per cento rispetto al 2023 e il doppio del livello del 2015. Questo rappresenta il 7,1 per cento del PIL russo e il 19 per cento di tutta la spesa pubblica russa. La spesa militare totale dell’Ucraina è cresciuta del 2,9 per cento fino a raggiungere 64,7 miliardi di dollari. Con il 34 per cento del PIL, l’Ucraina aveva il più grande carico militare sui bilancio rispetto a qualsiasi altro paese nel 2024.

«La Russia ha ancora una volta aumentato significativamente la sua spesa militare, allargando il divario di spesa con l’Ucraina», ha detto Diego Lopes da Silva, ricercatore senior del programma di spesa militare e produzione di armi del SIPRI. «L’ Ucraina attualmente destina tutte le sue entrate fiscali al suo esercito. In uno spazio fiscale così ristretto, sarà difficile per l’Ucraina continuare ad aumentare le sue spese militari».

Diversi paesi dell’Europa centrale e occidentale hanno visto aumenti senza precedenti delle loro spese militari nel 2024 mentre attuavano nuovi impegni di spesa e piani di approvvigionamento su larga scala. La spesa militare della Germania è aumentata del 28% per raggiungere gli 88,5 miliardi di dollari, rendendola il più grande attore in tal senso nell’Europa centrale e occidentale e il quarto più grande al mondo. La spesa militare polacca è cresciuta del 31 per cento a 38,0 miliardi di dollari nel 2024, che rappresenta il 4,2 per cento del PIL polacco.

«Per la prima volta dalla riunificazione, la Germania è diventata il più grande acquirente militare dell’Europa occidentale, a causa del fondo di difesa speciale di 100 miliardi di euro annunciato nel 2022», ha commentato Lorenzo Scarazzato, ricercatore del programma di spesa militare e produzione di armi SIPRI. «Le ultime politiche adottate in Germania e in molti altri paesi europei suggeriscono che l’Europa è entrata in un periodo di alta e crescente spesa militare che probabilmente continuerà per il prossimo futuro».

La spesa in un numero record di membri della NATO raggiunge il 2% del PIL

Tutti i membri della NATO hanno aumentato le loro spese militari nel 2024. La spesa militare totale dei membri della NATO ammonta a 1506 miliardi di dollari, il 55 per cento della spesa militare globale. Dei 32 membri della NATO, 18 hanno speso almeno il 2,0 per cento del PIL per i loro eserciti, rispetto agli 11 del 2023.

La spesa militare degli Stati Uniti è aumentata del 5,7 per cento per raggiungere i 997 miliardi di dollari,  il 66 per cento della spesa totale della NATO e il 37 per cento della spesa militare mondiale nel 2024. Una parte significativa del bilancio degli Stati Uniti per il 2024 è stata dedicata alla modernizzazione delle capacità militari e dell’arsenale nucleare al fine di mantenere un vantaggio strategico su Russia e Cina. I membri europei della NATO hanno speso 454 miliardi di dollari in totale, che rappresentano il 30 per cento della spesa totale in tutta l’alleanza.

«Il rapido aumento della spesa tra i membri europei della NATO è stato guidato principalmente dalla minaccia russa in corso e dalle preoccupazioni per il possibile disimpegno degli Stati Uniti all’interno dell’alleanza», ha affermato Jade Guiberteau Ricard, ricercatrice del programma di spesa militare e produzione di armi SIPRI. «Vale la pena dire che aumentare la spesa da solo non si tradurrà necessariamente in una capacità militare significativamente maggiore o indipendenza dagli Stati Uniti. Questi sono compiti molto più complessi».

La spesa militare in Medio Oriente sale alle stelle

La spesa militare in Medio Oriente ha raggiunto circa 243 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento del 15 per cento dal 2023 e del 19% in più rispetto al 2015.

La spesa militare di Israele è aumentata del 65 per cento a 46,5 miliardi di dollari nel 2024, il più forte aumento annuale dalla “Guerra dei sei giorni” del 1967. Il suo onere militare è salito all’8,8% del PIL, il secondo più alto al mondo. Laspesa militare del Libano è aumentata del 58 per cento nel 2024 a 635 milioni di dollari, dopo diversi anni di spesa inferiore a causa della crisi economica e delle turbolenze politiche.

«Nonostante le diffuse aspettative che molti paesi del Medio Oriente avrebbero aumentato la loro spesa militare nel 2024, i principali aumenti sono stati limitati a Israele e Libano», ha detto Zubaida Karim, ricercatrice del programma di spesa militare e produzione di armi SIPRI. «Altrove, i paesi non hanno aumentato significativamente la spesa in risposta alla guerra a Gaza o gli è stato impedito di farlo a causa di vincoli economici».

La spesa militare iraniana è scesa del 10 per cento in termini reali a 7,9 miliardi di dollari nel 2024 nonostante il suo coinvolgimento nei conflitti regionali. L’impatto delle sanzioni sull’Iran ha gravemente limitato la sua capacità di aumentare la spesa.

La Cina e i suoi vicini continuano le accumulazioni militari

La Cina, il secondo più grande acquirente militare al mondo, ha aumentato la sua spesa militare del 7,0 per cento a circa 314 miliardi di dollari, segnando tre decenni di crescita consecutiva. La Cina ha rappresentato il 50 per cento di tutte le spese militari in Asia e Oceania, investendo nella continua modernizzazione delle sue forze armate e nell’espansione delle sue capacità di guerra informatica e dell’arsenale nucleare.

La spesa militare giapponese è aumentata del 21% a 55,3 miliardi di dollari nel 2024, il più grande aumento annuale dal 1952. Il suo onere militare ha raggiunto l’1,4 per cento del PIL, il più alto dal 1958. La spesa militare dell’India, la quinta più grande a livello globale, è cresciuta dell’1,6 per cento a 86,1 miliardi di dollari. La spesa di Taiwan è cresciuta dell’1,8% nel 2024 per raggiungere i 16,5 miliardi di dollari.

«I principali acquirenti militari nella regione Asia-Pacifico stanno investendo risorse crescenti in capacità militari avanzate», ha detto Nan Tian, direttore del programma di spesa militare e produzione di armi del SIPRI. «Con diverse controversie irrisolte e crescenti tensioni, questi investimenti rischiano di far finire la regione in una pericolosa spirale di corsa agli armamenti».

Altri sviluppi degni di nota

  • Nel 2024 il Regno Unito ha aumentato la sua spesa militare del 2,8 per cento per raggiungere gli 81,8 miliardi di dollari, rendendolo il sesto più grande acquirente al mondo. Le spese militari della Francia sono aumentate del 6,1 per cento per raggiungere i 64,7 miliardi di dollari, rendendola il nono più grande “spender”.
  • La Svezia ha aumentato le sue spese militari del 34% nel 2024, a 12,0 miliardi di dollari. Nel suo primo anno di appartenenza alla NATO, l’onere militare della Svezia ha raggiunto il 2,0 per cento del PIL.
  • L’Arabia Saudita è stata la più grande spenditrice militare in Medio Oriente nel 2024 e la settima più grande al mondo. La sua spesa militare ha visto un modesto aumento dell’1,5 per cento, raggiungendo una stima di 80,3 miliardi di dollari, ma ancora del 20 per cento in meno rispetto al 2015, quando le entrate petrolifere del paese hanno raggiunto il picco.
  • La spesa militare del Myanmar è aumentata del 66 per cento nel 2024 a una stima di 5,0 miliardi di dollari, il più alto tasso di aumento in Asia e Oceania, con l’intensificarsi dei conflitti interni.
  • La spesa militare del Messico è aumentata del 39 per cento a 16,7 miliardi di dollari nel 2024, principalmente a causa dell’aumento dei finanziamenti per la Guardia Nazionale e la marina, che sono coinvolte nella risposta militarizzata del governo alla criminalità organizzata.
  • La spesa militare in Africa ha totalizzato 52,1 miliardi di dollari nel 2024, un aumento del 3,0 per cento dal 2023 e dell’11% in più rispetto al 2015.
  • https://riforma.it/2025/04/29/aumento-senza-precedenti-della-spesa-militare-globale/


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui