In un momento storico dove il fascino (e il business) per l’occultismo non conosce flessioni nemmeno nella nostra cattolicissima (.) Italia, come si deduce dalle statistiche annuali del Codacons, in tivù arriva uno spot di un farmaco antidolorifico in compresse, lo Spididol, che accosta una “bambolina vudù” di nome Spidi infilzata da aghi con la capocchia tonda multicolore – gli stessi aghi che vengono usati nei rituali di magia -, onde promuovere gli effetti calmanti del medicinale che, come promuove il video, “libera dal dolore”.
L’idea creativa della bambolina ideata dall’Azienda farmaceutica Zambon, interamente fatta a mano, non fa che sminuire i veri pericoli legati ai rituali vudù dove si usano fantocci, foto e bamboline di pezza consacrate al diavolo, nonché sottovalutare i rischi collegati col mondo invisibile, l’esoterismo e la magia in generale, dato che da nord a sud molta gente ancora adesso si rivolge a maghi e santoni per cercare nel soprannaturale risposte e/o benefici concreti; difatti, dalle indagini dell’Associazione Consumatori nel nostro paese sembra che siano almeno 3 milioni gli italiani che tentano di risolvere i loro problemi o conoscere in anticipo il destino attraverso astrologi, cartomanti e veggenti. Naturalmente, l’incertezza sul futuro, le difficoltà di trovare lavoro, i problemi finanziari e sentimentali concorrono al successo commerciale del mondo occulto, malgrado i rischi reali di speculatori del settore che, come non raramente come raccontato a Striscia la Notizia, approfittano delle difficoltà e delle fragilità delle persone per spillare denaro e promettere addirittura soluzioni sessuali: sono parecchi i casi, anche non denunciati, di gente beffata e indebitatasi per essersi fidati di questi millantatori! Tuttavia, se un tempo era esclusivamente il ceto sociale più basso a contattare i maghi, oggi si rivolgono agli astrologi anche professionisti della finanza, manager, imprenditori e star del cinema e della tivù, al punto che la stessa televisione manda in onda, in diretta, ogni fine anno, il consueto programma di previsioni con l’astrologo Paolo Fox. Ma l’occulto, peraltro liberalizzato anche in altre nazioni, utilizza il piccolo schermo in lungo e largo come si nota dall’alto audience della serie televisiva americana Ghost Whisperer (Italia Uno), dove la giovane protagonista (l’attrice Jennifer Love) “parla” e “vede” gli spiriti delle persone defunte (cfr. Deut. 18:10-11).
Pertanto, poiché lo spot della Zambon rafforza uno dei caratteri della società degli ultimi giorni che, nonostante il crogiuolo della Tribolazione (ira di Dio), “non cesserà di adorare le opere delle sue mani, cioè dèmoni e idoli….e non rinunzierà a praticare la magia…”(Apocalisse 9:20-21), considerato che fra qualche settimana giovani e adulti celebreranno la festa diabolica di Halloween (capodanno del satanismo in Europa), di cosa dobbiamo più meravigliarci?
Salvatore Di Fede | Notiziecristane.com
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui