Fede contagiosa

Questa è la storia di un uomo che attraverso la sua fede in Cristo Gesù, cambiò il corso della vita di tutta la sua famiglia.

La sua storia è scritta nel Vangelo di Giovanni 4:46-53 che dice così: ”Gesù dunque venne di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva mutato l’acqua in vino. Ora vi era un funzionario regio, il cui figlio era ammalato a Capernaum. Avendo egli udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, andò da lui e lo pregò che scendesse e guarisse suo figlio, perché stava per morire. Allora Gesù gli disse: “Se non vedete segni e miracoli, voi non credete”. Il funzionario regio gli disse: “Signore, scendi prima che il mio ragazzo muoia”. Gesù gli disse: “Va tuo figlio vive!”. E quell’uomo credette alla parola che gli aveva detto Gesù, e se ne andò. Proprio mentre egli scendeva, gli vennero incontro i suoi servi e lo informarono, dicendo: “Tuo figlio vive”. Ed egli domandò loro a che ora era stato meglio; essi gli dissero: “Ieri all’ora settima la febbre lo lasciò”.  Allora il padre riconobbe che era proprio in quell’ora in cui Gesù gli aveva detto: “Tuo figlio vive”; e credette lui con tutta la sua casa”.

Questo funzionario forse si trova a Cana per appagare la sua curiosità: quel Gesù che aveva cambiato l’acqua in vino in occasione di un matrimonio e aveva rallegrato quella festa, ora era di nuovo a Cana; una fede nuova aveva acceso una speranza nel suo cuore per la salvezza del proprio figlio che è in fin di vita. Facendosi coraggio, senza vergognarsi della sua posizione di funzionario del re, si accosta a Gesù pregandolo di intervenire per la salvezza del figlio moribondo. La risposta di Gesù: “Se non vedete segni e miracoli, voi non credete”, sembra un rimprovero, come di uno che si sente infastidito per essere stato disturbato, ma a mio avviso è una sfida di fede che Gesù lancia a chi ascolta, un risvegliare la coscienza e accendere una fiamma nel cuore: “Va’, tuo figlio vive!”.

Tutti noi, come lui, ci aspetteremmo che Gesù lasci tutti per venirci incontro, ma a Gesù basta una parola che deve essere creduta per fede. Il funzionario dimostrò obbedienza a quanto gli fu detto, e ritornò a Capernaum. Il giorno dopo quella fede si realizzò e trovò l’esaudimento.

Questa storia dimostra chiaramente che la fede non è un sentimento religioso, una credenza vaga, né un ornamento per abbellire un cristiano. La fede è un dono di Dio, un atto che rivela lo Spirito di Dio, come dimostrò Pietro nella sua confessione su chi era Gesù (Mt.16:17).

Il bisogno impellente spinse il funzionario a rischiare la morte e la carriera, sottomettendosi all’autorità di Cristo; egli sapeva che quel gesto gli sarebbe costato molto. Ogni cosa nella vita della fede ha un costo, e noi dobbiamo essere pronti a pagarlo.

I momenti tristi possono avvenire per tutti: una malattia mortale, un’epidemia, un disastro, un terremoto o qualsiasi pericolo: in qualsiasi frangente, dobbiamo essere pronti ad obbedire per fede e attendere il compimento delle promesse divine.

La nostra fede può contagiare la nostra famiglia, il nostro vicinato, i nostri parenti e conoscenti. Accadrà a noi quello che è stato detto di vari uomini descritti nella Bibbia, come Abele, che per la sua fede ricevette testimonianza che era giusto davanti a Dio; come Enok, che per la sua fede piacque a Dio o come Abrahamo, la cui fede obbediente gli fu imputata in giustizia.

Ricorda questo: attraverso l’obbedienza e la tua fede in Cristo Gesù, puoi cambiare il corso della vita di chi ti sta intorno.

(articolo del past. Paolo Giovannini)


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui