La Bibbia: Un protagonista e una serie infinita di personaggi!

La Bibbia, a differenza di quanto idealizzato da molti, in realtà, è un libro che contiene una serie infinita di persone fragili, piene di contrasti interiori, di scelte discutibili, in cui già emergono tutti i paradossi della vita umana.

Uomini e donne capaci allo stesso tempo di grandi atti di fede e di pesanti cadute, vittorie fenomenali e peccati terribili, meravigliosi passi poetici e inquietanti richieste di vendetta, slanci di fede incredibili e dubbi paradossali; se molti sapessero cosa fu in realtà la vita dei “santi” a cui si affidano, farebbero marcia indietro.

Un libro perfetto pieno di gente imperfetta, in cui emerge dall’inizio alla fine un regno principale, quello che nonostante i limiti di queste persone le ha rese capaci di vincere per mezzo della fede: il Regno della Grazia di Dio.

Un Re che non sceglie sudditi perfetti, ma fa tutto il contrario di quello che la logica umana suggerirebbe, alcuni esempi?!

– una coppia anziana e sterile per generare il suo popolo
– un balbuziente latitante per andare a discutere con l’uomo più potente della terra e liberare il suo popolo
– una prostituta come punto d’appoggio in terra nemica e come Sua umana progenitrice
– un codardo che si nascondeva nelle grotte come giudice d’Israele
– un pastorello adolescente come esempio di forza in battaglia
– uno strumento di morte infame come la croce come stendardo
– una tomba vuota come principale speranza

Si potrebbero fare centinaia di altri esempi, ma il filo conduttore è uno solo, in tutto ciò non c’è niente né di logico né di razionale, la fede non è spiegabile a livello matematico, la Bibbia stessa spiega questo:

La morte di Cristo in croce, che noi predichiamo, sembra una pazzia a quelli che vanno verso la perdizione; ma per noi, che veniamo salvati da Dio, è la potenza di Dio. La Bibbia dice infatti: Distruggerò la sapienza dei sapienti e squalificherò l’intelligenza degli intelligenti. Infatti, che cosa hanno ora da dire i sapienti, gli studiosi, gli esperti in dibattiti culturali? Dio ha ridotto a pazzia la sapienza di questo mondo. Gli uomini, con tutto il loro sapere, non sono stati capaci di conoscere Dio e la sua sapienza. Perciò Dio ha deciso di salvare quelli che credono, mediante questo annuncio di salvezza che sembra una pazzia.
1 Corinzi 1:18‭-‬21

Tanta gente imperfetta, resa perfetta lungo il cammino, tanta gente insicura, resa stabile nel proprio percorso di vita, tanta gente dubbiosa resa un esempio di fede, questo mi dona speranza.

Non c’è nessuno troppo sbagliato da non poter essere cambiato, nessuno troppo debole da non poter essere fortificato, nessuno troppo perduto da non essere salvato, più ci sentiamo rotti e inadeguati, più si alzano le probabilità di essere soggetti destinatari di quella Grazia che trasforma.

Ovviamente questo messaggio non è per tutti, Gesù non ha mai scomodato chi non si sentiva bisognoso della Sua Grazia:

Le persone sane non hanno bisogno del medico; ne hanno bisogno invece i malati. Io NON sono venuto a chiamare quelli che si credono giusti, ma quelli che si sentono peccatori.
Marco 2:17

Davide Di Domenico


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui