La qualità delle relazioni

La componente più significativa della nostra vita è nelle relazioni. 

La felicità o la disperazione dipende tutta dalla qualità delle relazioni che abbiamo. Se hai delle relazioni significative buone su cui puoi poggiare la tua vita allora tutto diventa possibile, vivibile, umano, anche la cosa più assurda. Ma se non hai delle relazioni significative su cui poggiare la tua vita allora tutto diventa instabile, vuoto, problematico anche la cosa più bella. 

Siamo nati per le relazioni, non per essere soli. Ecco perché quando nella vita incontriamo delle relazioni importanti come quelle di due persone che decidono di amarsi per tutta la vita, non possiamo mai pensarle come relazioni a scadenza, ma come relazioni su cui possiamo poggiare la categoria del “per sempre”. 

Ciò non significa che siamo immuni dai fallimenti o che le cose possono prendere una via completamente inaspettata ma il desiderio di fondo che deve animare le nostre relazioni deve essere sempre fondato su qualcosa di talmente affidabile che persino Dio pone il Suo sigillo. L’uomo non divida, quello che Dio ha unito”. 

Questa parola del Vangelo non serve a colpevolizzare qualcuno o a far sentire a disagio chi vive un fallimento relazionale o un dolore familiare, ma serve solo a ricordarci che abbiamo bisogno di cose stabili in un mondo che ci offre spesso solo cose precarie. Poi la storia singolare di ognuno ci porta a domandarci come farci santi anche in situazioni fuori da questo sogno iniziale. 

La Grazia di Dio non lascia nessuno e a ognuno indica una strada. Bisogna però che ci si ricordi sempre qual era il sogno iniziale di Dio: vite felici perché fondate su relazioni stabili. 

Alessio Sibilla


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui