Olocausto, vittime e prigionieri tra 15 e 20 milioni

MILANO – Un nuovo studio condotto dall’Holocaust Memorial Museum di Washington rivela che potrebbero essere tra i 15 e 20 milioni le persone imprigionate o uccise dai nazisti a fronte di una rete di campi di sterminio e centri di detenzione due volte più ampia di quella considerata finora.

È quanto emerge da un nuovo studio condotto dall’Holocaust Memorial Museum di Washington, rilanciato dal quotidiano britannico Independent. La ricerca sarà pubblicata in sette volumi nel 2025.

 I ricercatori hanno catalogato tutti i campi di lavoro, campi di prigionia e ghetti creati dal regime di Hitler, insieme ai campi di sterminio, arrivando così a identificare oltre 42.500 siti usati per perseguitare e uccidere. Una cifra che ha scioccato gli studiosi, gli stessi che avevano identificato in precedenza oltre 20mila centri usati dai nazisti.

 I ricercatori stimano quindi che siano state tra 15 e 20 milioni le persone che vennero uccise o imprigionate nei centri allestiti dai nazisti o dai governi fantoccio nei Paesi occupati, dalla Francia alla Romania. Fino ad oggi le stime dell’Olocausto erano di cinque-sei milioni di ebrei e di altre sei milioni di persone.

«I risultati della nostra ricerca sono scioccanti – ha detto all’Independent Geoffrey Megargee, direttore dello studio – abbiamo messo insieme i numeri che nessuno aveva registrato finora, anche quelli riguardanti il sistema dei campi che erano stati studiati finora, e molti di questi non risultavano. C’è una tendenza a vedere l’Olocausto solo come Auschwitz e forse qualche altro posto, mentre è importante capire che che il sistema era molto grande e complesso, che molte più persone ne erano a conoscenza e vi hanno preso parte, che rivestiva un ruolo centrale nel sistema di potere nazista e inoltre che diversi Paesi avevano una propria rete di campi». Facevano parte delle rete anche campi dove i prigionieri erano costretti ai lavori forzati per alimentare la macchina bellica tedesca, campi per i prigionieri di guerra e bordelli riservati alle truppe tedesche. Alcune vittime del sistema hanno vissuto e lavorato fino in una mezza dozzina di campi diversi nel corso della propria prigionia.


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui