Siria: La nuova Costituzione suscita grandi timori
La nuova Costituzioneconcede ampi poteri alla Presidenza. Tra le altre cose, il presidente ad interim fungerà da capo delle forze armate, proporrà leggi e nominerà funzionari che rispondono solo a lui. La mancanza di chiare garanzie che garantiscano l’indipendenza della magistratura e del parlamento suscita allarme perché il potere si concentra nell’esecutivo.
Una tomba per seppellire il dubbio. Come la Pasqua risponde alle nostre domande
Una caratteristica unica della vita nell’Occidente moderno, osserva il filosofo Charles Taylor, è l’esperienza di un’esistenza “sottoposta a pressioni incrociate”. La plausibilità della fede è diventata contestabile, implicitamente e costantemente. Questo è un nuovo sviluppo nella storia umana. In epoca premoderna, era “impossibile non credere”. L’Illuminismo ha poi reso “possibile non credere”. Ora è sempre più “impossibile credere”, o almeno credere in un mondo che alimenti la fede.
Dio vuole rivelarsi a te!
Hai mai fatto una preghiera, dicendo, “Rivelati a me, Signore, rivela Te stesso... Ti voglio conoscere!”?È desiderio di Dio che tu Lo conosca. Egli si rivela tramite le circostanze che stai attraversando. Utilizza ogni situazione che incontri per aiutarti a conoscerlo più profondamente e intimamente... in un modo unico e personale.·
LA SCOPERTA DI CENTINAIA DI RESTI UMANI, UN’ULTERIORE PROVA DEL GENOCIDIO SUBITO DALLA COMUNITA’...
Le prime stragi di massa avvennero nel sud-est dell'attuale Turchia, oltre che a Mêrdîn anche a Diyarbakir (in curdo Amed) dove vennero uccisi tutti i maschi assiri.Ovviamente, come per gli armeni, lo Stato turco si è sempre rifiutato di riconoscere tale genocidio, accusando chi protestava di “falsificare la Storia e diffamare la Turchia”.
URGENTE! Aiutiamo i cristiani in Myanmar dopo il devastante terremoto
Questo è il messaggio che i partner di Porte Aperte/Open Doors hanno ricevuto da Daw Sun (pseudonimo), una vedova che vive in Myanmar con i suoi due figli. La famiglia ora dorme per strada, tra le decine di migliaia di persone colpite dal devastante terremoto di venerdì scorso che ha causato quasi 3.000 morti e migliaia di feriti (numeri aggiornati al momento in cui scriviamo).
Dio ama me?
Come facciamo a sapere se Dio ci ama, voglio dire come facciamo a capire che Egli ci ama davvero? Quell’amore si può dimostrare quando Egli ci provvede un nuovo lavoro? Oppure dandoci un lavoro migliore? Oppure aprendoci una porta che ci darà una maggiore indipendenza finanziaria? O forse facendoci trovare un coniuge. O anche liberandoci dal dolore cronico che sta consumando le nostre energie vitali. O magari liberandoci dalle richieste capricciose di un figlio viziato.
La vita mutevole della cultura di massa
La frammentazione della società e della cultura. Il superamento della triade di MacLuhan, negli anni Settanta, si deve al sociologo tedesco Niklas Luhmann: intuì un processo di cambiamento espresso da una ulteriore frammentazione della società e della cultura in molteplici sub-culture.
Chiese in Francia e Germania sugli abusi
Il 6 marzo la Federazione protestante francese (Fpf) ha inaugurato ufficialmente una linea telefonica nazionale di assistenza per combattere violenza e abusi. Questo sistema, creato in collaborazione con France Victimes, associazione che riunisce persone vittime di abusi nella chiesa, si propone di offrire ascolto, informazioni, orientamento e supporto professionale a chiunque si consideri vittima, familiare o testimone di violenza. Gli ascoltatori in ultima linea sono professionisti specializzati, formati su queste tematiche e indipendenti dalla Federazione protestante, in maniera tale da garantire una visione oggettiva e un supporto personalizzato.
Quando l’arroganza si maschera di umiltá…
La verità è che certi “grandi” non vogliono discepoli: vogliono spettatori. Non vogliono sollevare altri: vogliono restare soli in cima. Dimenticando che la vetta, se non è condivisa, è solo una trappola mortale. Un vero servo di Dio non ha paura della voce dei piccoli. Li ascolta, li onora, li incoraggia. Sa che il Regno non si costruisce a colpi di follower, ma di fedeltà nascosta. Sa che il discepolato non è un palcoscenico, ma una croce di legno grezzo e tre chiodi arrugginiti.
Una tomba per seppellire il dubbio. Come la Pasqua risponde alle nostre domande
Una caratteristica unica della vita nell’Occidente moderno, osserva il filosofo Charles Taylor, è l’esperienza di un’esistenza “sottoposta a pressioni incrociate”. La plausibilità della fede è diventata contestabile, implicitamente e costantemente. Questo è un nuovo sviluppo nella storia umana. In epoca premoderna, era “impossibile non credere”. L’Illuminismo ha poi reso “possibile non credere”. Ora è sempre più “impossibile credere”, o almeno credere in un mondo che alimenti la fede.