
Quando studiavo mitologia greca e romana al scuola, non finivo di stupirmi per il carattere volubile e iracondo delle divinità nei racconti. Gli individui che subivano l’ira degli dei si ritrovavano con la vita distrutta, a volte per un puro capriccio.
Incredula, mi chiedevo spesso come poteva la gente credere in divinità come quelle. Poi però mi domandavo: Ma l’idea di Dio che c’è oggi è poi molto diversa? Non capita anche a me di pensare ad un Dio che si arrabbia in fretta, ogni volta che dubito di Lui? Purtroppo sì.
Ecco perché mi piace la richiesta di Mosè, quando disse a Dio: “Ti prego, fammi vedere la Tua gloria!” (Esodo 33:18). Essendo stato scelto per guidare un grande popolo che spesso mormorava contro di lui, Mosè aveva bisogno di sapere che Dio lo avrebbe aiutato con la Sua responsabilità. E Dio premiò la sua richiesta mostrandogli davvero la Sua gloria. Dio proclamò a Mosè il Suo nome e le Sue caratteristiche. Egli è “il Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira, ricco in bontà e fedeltà” (34:6).
Questi versi mi ricordano che Dio non è impulsivo, non perde le staffe all’improvviso. Questo ci rassicura, soprattutto quando penso alle volte in cui io ho reagito verso di Lui con rabbia o impazienza. Eppure Dio continua a lavorare in me, desidera rendermi sempre più simile a Lui.
Possiamo vedere Dio e la Sua gloria nella pazienza che ha con noi, nell’incoraggiamento di un amico, in un bellissimo tramonto, o—meglio ancora—nel sussurro dello Spirito Santo dentro di noi.
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui