Il successo nel matrimonio..

Affectionate bride and groom kissing on their wedding day in park

Iniziamo questa riflessione evidenziando che,la morte del proprio “Io” dona una perfetta semplicità interiore,mediante la quale tu puoi conoscere tutto quello che Gesù, attraverso lo Spirito Santo, ha preparato per te; in te viene così a formarsi la conoscenza delle cose di Dio, strada maestra che porta a realizzare l’esperienza della vita divina e la contemplazione della Parola Santa.

Sperimentato questo, non certo qualcosa di “semplice” e su cui spesso, nella maggior parte dei casi, sarà necessario un intera vita x taluni, si sperimenta l’inizio anche del successo nei matrimoni cristiani.

La parola chiave prende spunto da quello che leggiamo in Giov.2,1, le nozze Cana.

Siamo nel luogo in cui Gesù inizia la sua predicazione e compie il suo primo miracolo.

L’acqua trasformata in vino, la richiesta di intervento di Maria a Suo Figlio,la meraviglia dei servitori nonché dei discepoli stessi.

Ma L’enfasi si manifesta quando nei versi iniziali si evidenzia “ Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli ..”.

Ecco, questo di fatto, è il vero inizio del successo. Perché poco importa quanto si aspetta ma chi si invita!

È l’invito sponsale di Cristo nella nostra vita e nel nostro matrimonio che fa la differenza!

Sì proprio cosi: il rapporto tra marito e moglie e tra noi e la chiesa è fondamentale nell’invito sponsale in Cristo e con Cristo!

Ecco perché il primo “ altare “ deve essere in famiglia e il primo nostro sacerdozio deve espletarsi tra le proprie mura domestiche.

A Cana, quel matrimonio rivela la presenza dell’amore di Dio accanto all’amore umano. L’amore diventa la via che conduce a Dio Amore. In questa composizione di luogo interiore, in cui l’amore tra due esseri umani diventa protagonista, si riscontra la visione giovannea sull’amore in quanto proveniente dal Dio-Amore, compiutamente descritta poi nella sua prima lettera (1°Gv 7,8).

Il matrimonio è l’amore che produce quell’unità inscindibile tra due persone, simile all’unione che intercorre tra le divine persone: Padre, Figlio e Spirito Santo. Perciò l’uomo abbandonerà il padre e la madre e si unirà con la propria moglie, e i due saranno una sola carne. Pertanto, non sono più due, ma una carne sola.

Di fatto, ciò che Gesù in questa circostanza compie va oltre la risposta al fabbisogno della festa di nozze. Gesù, non scordiamolo mai, è il Dio che viene. Di fronte a Lui, il Dio-con-noi, ciascuno è richiamato a ridefinire la propria identità, a valutare il modo in cui viene annunciata e vissuta la fede nel tempo presente, ad interrogarsi sulla capacità d’essere segno di salvezza e di rispondere al bisogno di senso di questa società.

Oggi pertanto è necessario riordinare il senso cristiano del matrimonio per non confonderlo col senso pagano o liberale, predicato dalla cultura laicista moderna. La società in generale guarda con maggiore attenzione le coppie cristiane e la pace,la serenità dei nostri figli, il contesto in generale di pace e benedizione in cui cresciamo.

L’arte dell’amore umano, quando si dimentica che l’amore è da Dio (Gv.4,8-9), ricorre alle alchimie del sembrare e del non essere.

Tra gli uomini dalla vista corta, ma dalla mente astuta, sembra un dovere creare illusioni o parvenze. Questo è uno dei primi mali che attanagliano le coppie che vivono senza di Lui. Lo Spirito Santo mostra come la verità, l’amore, il rispetto reciproco nelle coppie che al contrario vivono nel Santo Timore (Ef 5,22) e che sono unite come in una corda a tre capi (Ecclesiaste 4,9), pur attraverso difficoltà ed avvolte incomprensioni, riescono a scorgere la vittoria in tutto ed a sperimentare il successo nel proprio matrimonio.

Ecco, Gesù si presenta agli uomini come un unico progetto di salvezza eterna nelle Sue pagine eterne. Ogni pagina della storia deve confrontarsi con Lui e in Lui trovare la risposta, la felicità e le risorse per accendere o in taluni casi,riaccendere la scintilla divina del proprio matrimonio.

Pastore Giacomo D’Aiuto

Ministerio Path of grace


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui