«A voi bianchi Dio ha dato tutto. Il potere e la Bibbia. E voi utilizzate il nostro sangue per trovare l’oro. A noi, i neri, che cosa ha dato?». I minatori facevano sempre la stessa domanda a Daniel Rochat, che non poteva far altro che incoraggiarli a resistere. Il pastore svizzero è stato cappellano nelle miniere d’oro dell’Africa del Sud tra il 1968 e il 1972. Ha passato sette anni nella Chiesa presbiteriana del Mozambico, prima che lo mandassero in missione con la sua famiglia tra i mozambicani partiti per andare a lavorare nelle miniere d’oro dall’altro lato della frontiera. A 85 anni, stenta a trattenere le lacrime quando evoca la condizione dei minatori in un contesto di apartheid.
Sveglia alle due del mattino. Discesa nella miniera in ascensore a 50 km all’ora. Arrivati a 4000 metri di profondità, gli uomini a volte devono camminare più di un’ora prima di raggiungere il budello in cui, rannicchiati, estraggono il minerale. La temperatura raggiunge i 55 gradi Farenheit. Tra le 16 e le 18 risalgono. Daniel Rochat li aspetta alla superficie con il suo “bibliobus”, che abbonda di letteratura religiosa nelle lingue locali. «Li approcciavo parlando in tsonga o in inglese. E’ attraverso la lingua che si crea un legame, è la chiave della cultura». Ogni giorno il cappellano visita una delle 51 miniere disseminate su un territorio grande come la Svizzera. Celebra il culto davanti a 200 minatori. La sera, è nei dormitori che entra davvero in relazione con i minatori, che dividono in 20 uno spazio di 25 metri quadri. Gli anziani, dice Rochat, «sono i pastori delle miniere: si prendono cura della comunità». Reggere il colpo, resistere all’apartheid, all’avvilimento e restare in piedi: le parole di speranza del cappellano accompagnano i minatori. Daniel Rochat fornisce anche agli anziani le basi bibliche affinché possano pregare, insegnare il catechismo e reagire alla prostituzione fra maschi e all’alcolismo, piaghe delle miniere. «Molti hanno scoperto l’Evangelo in fondo alle miniere e hanno chiesto il battesimo», racconta.
«Papà, siamo sempre in Africa?», ha chiesto il maggiore dei figli del cappellano dopo il suo primo giorno di scuola. «In Mozambico noi vivevamo con i neri. In Africa del Sud siamo stati separati dalla comunità africana. E i bambini hanno subìto un insegnamento razzista in classi composte soltanto da bianchi. Nella chiesa inglese, nessuno ha mai rivolto la parola a mia moglie perché io ero al servizio dei neri. Non potevamo reagire, pena l’espulsione dal Paese».
Ancora oggi, il ricordo è doloroso. Di ritorno in Svizzera, Daniel Rochat conserva un sentimento di tristezza carico di rivolta contro lo sfruttamento spaventoso dell’essere umano. «Dobbiamo reagire alla disperazione umana provocata dal sistema economico. L’oro è dappertutto ma da dove viene?». Se l’apartheid è finito, i neri si battono ancora per gli stessi diritti. Nelle miniere, è cambiato poco. «Le miniere si esauriscono; il lavoro è ancora più pericoloso e soltanto i più poveri vogliono ancora lavorarci. Il salario è aumentato ma la fatica resta la stessa. Oggi non ci sono più cappellani nelle miniere», conclude il pastore.
Marie Destraz per Bonne Nouvelle (traduz. Federica Tourn)
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui