
Secondo quanto dichiarato all’Associated Press dall’archeologo Dani Nadel, che cura lo studio, «si tratta di una costruzione enigmatica, particolarmente interessante, senza che al momento sia possibile desumere da dove vengano i cumuli, a quale periodo e civiltà si rapporti, e neppure quale sia la sua funzione. Sappiamo solamente che la struttura giace sul lago, che enorme e che è inusuale».
Secondo le prime ipotesi la “collinetta” sommersa potrebbe essere stata costruita sull’acqua, come avvenuto per altre costruzioni di dimensioni più ridotte, edificate intorno al lago per la pesca. Mentre, secondo un’altra ipotesi, il cumulo sarebbe stato edificato al di fuori dell’acqua, in un’epoca in cui il lago era più basso e circoscritto rispetto alla posizione attuale. La costruzione sarebbe quindi stata inghiottita dall’innalzamento progressivo delle acque, o affossata e poi inondata in seguito a un abbassamento del terreno di faglia. Di certo fin qui resta il fatto che si tratti dell’opera di una società complessa e ben organizzata, dotata di capacità di pianificazione e di risorse economiche. Per ora non è ancora dato sapere di più, e per sciogliere il mistero occorreranno approfondite campagne di studio.
di: Stefano Biolchini
da: IlSole24Ore.it
Secondo quanto dichiarato all’Associated Press dall’archeologo Dani Nadel, che cura lo studio, «si tratta di una costruzione enigmatica, particolarmente interessante, senza che al momento sia possibile desumere da dove vengano i cumuli, a quale periodo e civiltà si rapporti, e neppure quale sia la sua funzione. Sappiamo solamente che la struttura giace sul lago, che enorme e che è inusuale».
Secondo le prime ipotesi la “collinetta” sommersa potrebbe essere stata costruita sull’acqua, come avvenuto per altre costruzioni di dimensioni più ridotte, edificate intorno al lago per la pesca. Mentre, secondo un’altra ipotesi, il cumulo sarebbe stato edificato al di fuori dell’acqua, in un’epoca in cui il lago era più basso e circoscritto rispetto alla posizione attuale. La costruzione sarebbe quindi stata inghiottita dall’innalzamento progressivo delle acque, o affossata e poi inondata in seguito a un abbassamento del terreno di faglia. Di certo fin qui resta il fatto che si tratti dell’opera di una società complessa e ben organizzata, dotata di capacità di pianificazione e di risorse economiche. Per ora non è ancora dato sapere di più, e per sciogliere il mistero occorreranno approfondite campagne di studio.
di: Stefano Biolchini
da: IlSole24Ore.it – See more at: http://www.evangelici.net/notizie/1370892558.html#sthash.V6s09cMo.dpuf
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui