Chi metterebbe in mano ad un bambino del materiale esplosivo? Noi, in realtà, facciamo di peggio ogni volta che mettiamo in mano ad un bambino uno smartphone o un tablet.
I Lettori che pensano che questa affermazione sia l’esagerazione di una vecchia bacchettona all’antica, abbiano la compiacenza di leggere fino in fondo questo articolo.
Tanto per cominciare, la Federazione Italiana Medici Pediatri ha pubblicato una guida per “Bambini e adolescenti in un mondo digitale”, dove si spiega il rischio di comprometterne la crescita e creare loro problemi durante lo sviluppo, anche se sembra che i piccoli sappiano padroneggiare abilmente dispositivi che noi adulti abbiamo fatto fatica ad imparare ad usare. Spiegano i pediatri che prima dei tre anni i bambini devono imparare a costruire i loro riferimenti spazio-temporali, e lo schermo che è solo a due dimensioni potrebbe rallentare la loro crescita. Dai 3 ai 6 anni, poi, per i bambini è essenziale il rapporto con il mondo fisico, reale: con le cose che si toccano e che si rompono, con le persone con cui si creano relazioni e contatti “fisici”: anche le baruffe tra bambini servono per crescere (certamente con la mediazione di educatori che insegnino a non essere maneschi) e si imparano le regole sociali stando con gli altri bambini e giocando. Secondo i medici, quindi, prima dei 9 anni niente “touch-screen”.
Poi, dice la guida, i ragazzini iniziano ad affacciarsi sul mondo e possono farlo anche attraverso il web. Ma sotto controllo degli adulti e senza social network.
Ma non è finita qui. Ancor più severi dlla FIMP, molti esperti di igiene digitale sono dell’avviso che uno smartphone collegato a internet con la libertà di aprire degli account sui vari social media sia assolutamente sconsigliato prima del 18 anni. Del resto, si vietano le automobili (e per quelle di grossa cilindrata non bastano 18 anni) perché sono oggetti estremamente pericolosi per la vita propria e altrui: internet e i social sono la stessa cosa.
È un’esagerazione anche questa?
Prima di pensarlo, tutti guardino (e facciano vedere ai ragazzi) il docufilm “The Social Dilemma” (si trova gratis su YouTube) in cui ingegneri ed esperti ex dipendenti del “GAFAM” (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) e delle altre grandi imprese “Big Tech” raccontano di aver lasciato i loro lucrosissimi impieghi per motivi etici. Si sono resi conto di aver contribuito a creare un mostro.
Il sistema di cervelli elettronici e di algoritmi che si trovano dall’altra parte dello schermo registra tutte le nostre azioni, registra il tempo in cui ci soffermiamo su un determinato filmato o su un determinato post. Attraverso la “sentiment analysis”, cioè lo studio delle parole che digitiamo, registra i nostri stati d’animo: in poco tempo la macchina ci conosce meglio di quanto conosciamo noi stessi. Trova il modo di tenerci attaccati allo schermo più tempo possibile – rubandoci la vita, perché il nostro tempo è la nostra vita – in modo da “venderci” alle imprese che si fanno pubblicità sui loro canali: il nostro cervello e il nostro tempo si traducono in profitti a nove zeri per Big Tech.
E non basta ancora. Non solo rubano il nostro tempo (e i nostri dati, età, gusti, preferenze ecc.), ma sono in grado di modificare la nostra personalità e le nostre scelte secondo quello che è l’interesse dei loro clienti. Per raggiungere il massimo profitto, non usano alcuno scrupolo e non hanno alcuna remora. Frances Haugen (ex dipendente di Facebook) ha portato davanti al Parlamento americano, francese ed europeo le prove scritte: quando hanno fatto presente a Zuckemberg che da quando è di moda Istagram il numero di adolescenti femmine che compiono atti di autolesionismo fino al suicidio si è impennato vertiginosamente, il proprietario di Facebook-Meta, che è anche proprietario di Istagram, ha risposto che cambiare il sistema e gli algoritmi avrebbe comportato un decremento dei profitti, e perciò non hanno fatto alcuna modifica – che pure sarebbe stata possibile.
È ovvio che questo potere di persuasione e manipolazione è tanto più efficace quanto più l’utente del dispositivo è fragile, quindi giovane. L’esempio di Instagram è probante: le ragazzine, più che i maschi, sono molto sensibili all’apprezzamento sulle foto che esse pubblicano. Diventano dipendenti dai “like” come dalla droga (infatti i “like” sono stati studiati per scatenare a livello cerebrale un rilascio di dopamina). Quando i “like” non arrivano, o peggio quando si perdono i “follower”, in un’adolescente è facile scatenare la depressione, con tutte le conseguenze.
Ecco perché leggiamo di bambini e di giovani adulti che arrivano al suicidio, per colpa dei social.
Guardate “The Social Dilemma”. Cercate su internet la testimonianza della Haugen, se non credete a quanto state leggendo.
Un’ultima considerazione sociale: Alison Beard, nell’articolo “È ora di reinquadrare Big Tech?” (“Time to Rein In Big Tech?”) apparso su Harvard Business Review (numero di novembre-dicembre 2021), scrive che i GAFAM «nel 2020 hanno guadagnato collettivamente quasi 200 miliardi di dollari su ricavi di oltre 1 trilione di dollari». Ma al successo di tali aziende e ai ricchi stipendi dei loro dipendenti non è corrisposto un maggiore benessere per i cittadini, utenti dai quali esse hanno estratto dati personali e intimi fonte primaria dei loro profitti. «I salari della classe media e bassa ristagnano, le piccole imprese stanno lottando per sopravvivere, le infrastrutture, l’istruzione e l’assistenza sanitaria rimangono sotto-finanziate, la criminalità informatica è in aumento, e la società è sempre più polarizzata a causa della disinformazione e del vetriolo on line» (perché le fake news e i conflitti servono anch’essi a tenere attaccate le persone agli schermi).
E infine, come tutti ormai sanno, con un telefonino in mano si viene esposti alla pornografia, al rischio di adescamento da parte di pedofili o di predatori sessuali, al rischio di lavaggio del cervello da parte di sette o di gruppi LGBT che convincono i nostri adolescenti – che naturalmente vivono un periodo di disagio rispetto al corpo che cambia – d’essere nati in un corpo sbagliato e li avviano verso il baratro del cambiamento di sesso. Per non parlare del rischio di truffe, di “challange”, cioè di sfide e giochi pericolosi per sé e per gli altri…
E più in generale, c’è il rischio di rimanere invischiati e avviluppati in un mondo virtuale, finto, senza più rapporti con il reale: sono almeno 100.000 in Italia gli hikikomori, cioè giovani tra i 14 e i 30 che si rinchiudono nella propria stanza con il computer per anni, senza alcun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.
Dobbiamo acquisire consapevolezza noi adulti che non siamo più i padroni dei nostri telefonini, ma ne siamo posseduti.
Per i bambini e i ragazzi che stanno crescendo è sicuramente peggio.
Impariamo a compiere gesti di libertà: per esempio, spegniamo il telefonino per un certo numero di ore al giorno, specie durante i pasti. Cancelliamo i nostri account dai social: non si può vivere “disconnessi”? Va bene. Ma non serve avere diversi profili su diverse piattaforme: ce ne possiamo far bastare una?
Diamo il buon esempio ai nostri ragazzi.
E lottiamo con le unghie e con i denti in modo da rimandare al più tardi possibile il momento in cui mettiamo nelle loro tasche dispositivi molto più pericolosi – perché molto più insidiosi – della dinamite: gli esplosivi tutti sanno che devono essere maneggiati con cura.
Fonte: Il Settimanale di Padre Pio
Ti è piaciuto l'articolo? Sostienici con un "Mi Piace" qui sotto nella nostra pagina Facebook