EVITA L’ARROGANZA

Hai presente l’idea che devi comportarti, vestirti e agire secondo il successo che desideri raggiungere, in modo da attirare il successo?

In questo modo, ottieni un doppio effetto: le persone avranno fiducia in te come qualcuno di successo e inoltre, questo potrebbe aiutarti a cambiare il tuo modo di pensare e così raggiungere i tuoi obiettivi. Pensare in questo modo può essere utile, ma attenzione agli eccessi: cosa succede, ad esempio, se non raggiungi il successo ma nel frattempo ti sei indebitato per “apparire”?

Un altro problema potrebbe essere sentirsi superiore agli altri, diventare arrogante. Gesù ci offre l’esempio opposto: fa il suo ingresso a Gerusalemme su un asino (Matteo 21:6-7). Questo è molto diverso da tanti leader della storia, sia laici che religiosi, che hanno viaggiato ostentando ricchezza, potere e gloria. Il mezzo di trasporto di Gesù è simbolo di grande umiltà. È l’opposto dell’orgoglio e dell’arroganza, due aspetti così spesso presenti nella leadership umana.

In sintesi: Dio si è incarnato, è diventato uno di noi e non ha mostrato alcuna arroganza, nessuna pretesa. Il suo modo di essere era umile e offriva il suo modello di vita. In questo modo, poteva essere facilmente frainteso.

Infatti, molti non lo hanno riconosciuto come Messia, e questo accade ancora oggi. Ma Gesù non aveva bisogno di “apparire” perché era sicuro della sua identità. Non doveva fingere di essere diverso da quello che era.

Tu, amico mio, sei figlio di Dio, sei molto importante per il Creatore dell’universo. Questo non cambierà mai, non hai bisogno di “apparire” come qualcosa che non sei veramente. Sii te stesso, questa è la tua chiamata.

Grazie di esistere,

Emmanuel Gau

https://scoprigesu.it/un-miracolo-ogni-gio/evita-larroganza/

Ti è piaciuto l'articolo? Sostienici con un "Mi Piace" qui sotto nella nostra pagina Facebook