FA BENE LEGGERE?

Ma che domanda è!

Perché?

Perché è ovvio che leggere fa bene!

Ne sei sicuro?

Certo. Leggendo si possono apprendere cose nuove; leggendo si può allargare la mente e cuore. Solo gli ignoranti non leggono!

Ne sei sicuro?

Certo!

oltre agli ignoranti anche altri non leggono e altri ancora leggono solo quello che gli pare.

E chi sono questi?

Sono due specie di presuntuosi, parenti tra loro; diversi d’aspetto esteriore, ma interiormente simili. I primi non leggono pensando di poter fare a meno di ciò che non sanno, i secondi leggono… solo quello che pare a loro. In entrambi i casi, o no leggendo niente o leggendo soltanto alcune cose, costoro dimostrano di non essere veramente aperti: o perché completamente chiusi o perché chiusi parzialmente. Comunque, entrambi, sempre chiusi sono.

Già. E di quelli che leggono troppo, cosa ne pensi?

Leggere va bene. Leggere abbastanza anche. Leggere molto fa pure bene. Ma leggere troppo…, cioè fino al punto di arrivare a stare male (finendo per stressarsi, ammalarsi  o fissarsi… nel pretendere di sapere tutto), va al di là del benessere che una sana lettura serve a dare.

Quindi tra i poli estremi degli ignoranti e dei presuntuosi (che leggono troppo) l’equilibrio sarebbe leggere abbastanza?

Si. Ma sappi che una volta un uomo, molto colto, disse che la cultura senza la carità gonfia.

E di quelli che leggono solo la Bibbia e dicono di non voler leggere altro cosa ne pensi?

Ah questo è un argomento delicato. Ma visto che ci siamo proviamo ad affrontarlo.

Fanno bene costoro?

Apparentemente si, a sentir loro.

In che senso?

Beh, se parli con alcuni (immagino non tutti) di coloro che leggono solo la Bibbia sembra che siano i migliori; che non abbiano bisogno di nulla. E se questo fosse vero tanto di cappello.

Perché, non è vero che la Bibbia è il migliore dei libri?

Oh, si. Certo che è vero!

E allora?

Dicevo che se coloro che leggono solo la Bibbia fossero le persone più mature, più oneste, più sincere e più aperte, più umili e più sagge allora sarebbe vero quello che dicono: che cioè costoro non avrebbero bisogno di leggere null’altro. Ma temo che diversi di coloro a cui ho sentito dire che a loro basta leggere soltanto o la Bibbia non siano né più onesti (nel ragionare), né più sinceri (nel descrivere la realtà), né più aperti, né più umili, né più saggi (nell’affrontare i problemi della vita) rispetto a coloro che, invece, riconoscono che può fare bene leggere anche altri libri insieme alla Bibbia!

Cosa vuoi dire? Che la Bibbia non basta?!

No.

E allora? Spiegati, non riesco a capirti!

E’ ovvio che la Bibbia è il libro più completo e importante di tutti. Una volta un grande lettore e anche un grande scrittore (che aveva scritto parecchi libri) chiamò suo figlio e gli disse: “Portami il libro”. E suo figlio gli rispose: “Quale libro papà? Ne hai scritti tanti”! E il padre a lui: “Non ti ho detto di portarmi un libro, ma il libro! E quando dico ‘Il libro’ intendo la Bibbia”! quest’uomo, pur avendo letto e scritto molto, era abbastanza saggio e umile da sapere che niente di quello che aveva letto o di quello che aveva scritto poteva eguagliare la Bibbia. Ma certamente in una scuola lui avrebbe potuto insegnare a degli studenti: parlando loro di storia, di letteratura e anche della parola stessa di Dio se avesse voluto.

Ma quanti di coloro che leggono solo la Bibbia potrebbero fare altrettanto?

Cosa vuoi dire?

Che coloro che leggono (davvero)… dovrebbero essere in grado di parlare con tutti e di istruirli. Se uno non saprebbe davvero istruire molti, pure se dicesse che lui “legge solo la Bibbia”  forse diffiderei più di lui che di uno che dicesse di leggere vari libri e di amare sopra tutti questi la Bibbia!

Forse ho capito cosa vuoi dire.

Sentiamo

Vuoi dire che leggere arricchisce. E che chi legge …  deve essere un uomo ricco dentro, al punto di essere in grado di istruire anche altri, ossia di aiutarli a vivere. E un tale uomo /una tale donna dovrebbe potere istruire molti e in varie cose. Diversi di coloro che dicono di leggere solo la Bibbia, in effetti, poi, non sono in grado di istruire altri. E questo è davvero strano.

Già. Se davvero ami la parola di Dio non sarai un tipo chiuso. Anzi, amerai  talmente la verità, che, ti piacerà confrontarti con altri, e amerai vedere se quello che dicono altri (e che, ovviamente, tu potresti non sapere) ti aiuta a capire meglio la realtà. Il Signore non ha mai rivelato tutto ad una persona soltanto. Ecco perché chi dice di leggere solo la Bibbia, senza mai volersi confrontare con altri (che pure amano la Bibbia e la leggono e ricavano da essa cose preziose e magari poi le scrivono su vari libri), dietro una certa forma di ‘spiritualità’, probabilmente sta solo celando un certo egoismo e una certa presunzione.

Hai ragione. Ma come si potrebbe dimostrare quello che dici? Infatti quelli che dicono di voler leggere solo la Bibbia sembrano ineccepibili nel loro dire. Del resto anche tu, mi pare di capire, affermi che la Bibbia è il migliore dei libri!

Le parole del Signore forniscono la risposta alla tua domanda. Si, le parole del Signore possono mettere alla prova coloro che dicono di non volere leggere altro che la Bibbia, (come se leggere altro fosse dannoso).

E quali parole del Signore potremmo prendere per provare questo?

Le parole che dicono “Li riconoscerete dai loro frutti”.

Infatti se coloro che dicono di leggere solo la Bibbia, poi, si comportano e ragionano peggio di coloro che insieme alla Bibbia leggono anche altro (con la consapevolezza e l’umiltà di sapere che il Signore può rivelare anche ad altri, oltre che a loro, cose che sono importanti da conoscere per regolare la propria vita ed esistenza), ciò vuol dire che i primi, con la scusa di una ‘spiritualità superiore’, non fanno altro che nascondere diverse mancanze e la voglia di non confrontarsi con nessuno! In altre parole, dietro la loro “umiltà” si cela una certa dose di orgoglio.

Quindi, se ho compreso il senso del tuo discorso, vuoi dire che leggere la Bibbia è fondamentale, ma leggere anche altri libri non è male, visto che non sempre leggere la Bibbia da se stessi ci fa ricevere ciò che, magari, altri hanno anche potuto ricevere sempre da parte del Signore; cose di cui noi potremmo venire a conoscenza proprio leggendo ciò che costoro (e non noi) possono avere ricevuto!

Beh, si questo è quello che intendevo dire.

Mi consiglieresti un libro che potrebbe arricchirmi in qualche modo e che al tempo stesso pur non essendo la Bibbia potrebbe comunque indurmi ad apprezzarla di più?

Va bene, ma resta sempre fedele in primis alla Bibbia. E se posso consigliarti un libro, di tipo educativo cristiano, ti consiglierei questo:

‘Il giusto è il primo accusatore di … se stesso’.

Il giusto che si accusa? Non è strano?!

Vedi, il tuo modo di vedere e i tuoi schemi mentali ti portano a dire che un giusto non dovrebbe accusarsi, ma quando avrai letto questo libro capirai che il ‘giusto che si accusa, rappresenta colui che, volendo essere giusto davanti al Signore, si scruta e si esamina. Ed è in questo senso che il giusto si accusa, ovvero si mette in discussione; senza presumere di essere a posto da se stesso!

Ho capito. Interessante. Dove posso trovarlo?

Chiama a questo numero 340 / 3094547 e chiedi di Enzo.

Grazie.

Enzo Maniaci | Notiziecristiane.com


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui