
Fin dalla sua fondazione, il centro chiamato “Il Faro” in Ruanda è diventato un simbolo di rinascita. Il centro si trova su un terreno che ai tempi del genocidio del 1994 ospitava una grande dimora del presidente. A differenza di quella casa, questa nuova struttura è stata edificata da cristiani come simbolo di luce e speranza. Oggi, oltre a un albergo, un ristorante e altri servizi per la comunità, ospita anche una scuola biblica, sorta allo scopo di crescere una nuova generazione di leader cristiani. Dalla cenere è sorta una nuova vita. Coloro che hanno costruito il Faro guardano a Gesù come fonte di speranza e redenzione.
Quando Gesù si recò nella sinagoga di Nazareth in giorno di sabato, aprì il libro di Isaia e annunciò che Egli era l’unto di Dio, mandato a proclamare la salvezza del Signore (vedi Luca 4:14-21). Gesù era venuto per consolare gli afflitti e per offrire redenzione e perdono. In Lui vediamo bellezza che sorge dalla cenere (Isa 61:3).
Sappiamo che le atrocità del Ruanda, con i suoi conflitti tribali, costò la vita a più di mezzo milione di persone. Non ci sono parole per questo immenso orrore. Eppure sappiamo che il Signore può aiutarci a ricominciare e guarisce anche dalle ferite più atroci—può farlo già qui sulla terra, o un giorno in cielo. Colui che unge con olio di gioia invece che dolore ci dona speranza anche in mezzo alle situazioni più buie.
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui