
Nel 2005, prima della crisi, si potevano stimare meno di un milione e mezzo di veicoli privi di una qualche polizza: quel numero è quasi triplicato. Colpa dei costi sempre più alti delle nostre Rca, tra le più care d’Europa e delle maggiori difficoltà economiche delle famiglie.
I dati sono confermati dalle rilevazioni fatte qualche mese fa dal Comune di Roma, che ha fatto un controllo sulle auto che transitavano sotto i varchi Ztl: il 9% delle auto e il 15% dei motocicli erano senza assicurazione; il 2% di autobus e pullman risultavano senza copertura. Un’indagine simile è stata fatta dai vigili di Milano: ogni cinque auto fermate una non era assicurata. Il doppio rispetto a due anni fa, a dimostrazione che il fenomeno non è più solo circoscritto al Sud. Certo, solo a Napoli in base ai controlli di vigili e polizia circolerebbero 800mila veicoli “fuorilegge”. Quasi un quarto dei mezzi pirata di tutta Italia.
Tuttavia Vittorio Verdone, direttore di Ania, tenta di ridimensionare l’allarme: “Il problema esiste – dichiara – ma in Italia l’obbligo assicurativo c’è solo per chi circola e quindi non possiamo conoscere l’esatta dimensione del fenomeno”. Quello che è certo, comunque, è che sulle nostre strade circolano milioni di veicoli fuorilegge.
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui