Il libro del profeta Geremia sarà il binario lungo il quale la riflessione si dirigerà nell’ascolto della Parola di Dio in vista della missione nel mondo di Dio da parte del popolo di Dio.
Che cosa sono le Giornate Teologiche che ogni anno ripropone l’IFED (Istituto di Formazione e Documentazione Evangelica)?
A questa domanda possiamo rispondere nel seguente modo:
- Molti temi per un solo progetto.
- Dialogare con il mondo circostante senza inibizioni e senza frustrazioni.
- Offrire un’alternativa evangelica culturalmente credibile.
- Rinnovare la visione evangelica.
- Onorare Dio a cui va tutta la gloria.
L’ espressione giornate teologiche fa un pò impressione, ma se si ha la pazienza di collocare quest’espressione in un contesto più ampio, ci si renderà conto come esse possano davvero svolgere un importante servizio nel nostro paese.
L’IFED di Padova, Via Pietro Martiri Vermigli N.13, ha lanciato quest’iniziativa nel 1988. Da allora, ogni anno, le giornate teologiche sono state un appuntamento importante per molti. La continuità è segno d’un progetto di ampio respiro che va ad affiancarsi ad altre iniziative dell’istituto.
Un confronto culturale
Per quanto riguarda il modo, le giornate teologiche sono un avvenimento culturale in quanto permettono l’incontro di diverse componenti della società . Ad esse partecipano persone con varie sensibilità per dialogare e riflettere. Si è infatti persuasi che il confronto culturale faccia parte integrante della testimonianza e che attraverso di esso possa emergere la fragranza della posizione evangelica.
Si potrebbe così dire che vi si viene per dialogare e pensare, e gli oratori sono scelti per la loro rappresentatività e competenza. Il confronto con le posizioni cattoliche, laiche o liberali, permette alla linea evangelica d’emergere in tutto il suo vigore.
Oltre alle relazioni, le giornate teologiche offrono altri stimoli, come contatti personali, libri, pubblicazioni, informazioni.
Un obiettivo ambizioso
Esiste un obiettivo per tutto questo? Essi sono, probabilmente, molteplici, e possono essere sintetizzati nel seguente modo:
- Dialogare con il mondo circostante
- Offrire un’alternativa culturalmente credibile
- Rinnovare la visione evangelica
- Onorare Dio, al quale solo va tutta la gloria
Credere che Dio sia Signore di tutta la realtà, obbliga ad una riflessione a 360°, perché la fede sia declinata sempre in accordo con la rivelazione di Dio senza sfuggire al confronto culturale.
Le giornate teologiche sono questo laboratorio di sapere ed agire . I documenti finali diffusi in diverse occasioni, rappresentano proprio questa volontà e rappresentano un percorso nient’affatto trascurabile nel panorama della riflessione evangelica in Italia.
Quest’anno si terrà la trentunesima edizione delle ormai consuete giornate teologiche, chiunque può partecipare. Non perdere quest’occasione di grande arricchimento spirituale che inevitabilmente contribuirà anche alla tua crescita spirituale.
PROGRAMMA:
Venerdì 7 settembre
10.30-12.30
Prima del grembo materno (1,4): il decreto divino
15.00-15.25
Prostituita con molti amanti (3,1): la diagnosi radicale
15.25-15.50
Davanti agli incroci (6,16): la strada da intraprendere
16.05-16.30
Cambiate le vostre vie (7,3-4): l’appello alla riforma
16.30-16.55
Conoscere il Signore (9,23-24): l’unica cosa di cui gloriarsi
17.10-18.30
Spauracchi in un campo di cocomeri (10,5-16): il conflitto tra Dio e gli idoli
Sabato 8 settembre
9.00-9.45
Nelle mani del vasaio (18,6): il modellamento necessario
9.45-10.10
Un fuoco ardente nel cuore (20,8-9): le tensioni del ministero
10.25-11.45
Cercate il bene della città (29,7): un mandato programmatico
12.05-12.30
Un nuovo patto (31,31): il cambiamento di scenario
15.00-16.00
Ecco io sono il Signore (32,17-27): la cornice solida
Con Walther Binni, Pietro Bolognesi, Luigino Bruni, Leonardo De Chirico, Paolo De Petris, Daniele Garrone, Sorin Olaru, Nazzareno Ulfo e altri.
Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi alla Segreteria dell’IFED: 049 619623 – ifed@libero.it
Luisa Lanzarotta | Notiziecristiane.com
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui