Ambiente, Rapporto Greenpeace: scompaiono api, stop pesticidi Individuati sette tipi altamente tossici, appello all’Unione Europea

Le api stanno scomparendo e, per salvarle, è necessario innanzitutto eliminare dalle pratiche agricole i pesticidi che le minacciano. Greenpeace pubblica il rapporto “Api in declino- le minacce agli insetti impollinatori e all’agricoltura europea”. “Le evidenze scientifiche sulle conseguenze dei pesticidi più dannosi per le api sono chiare. L’Iddio vivente ha creato un mondo perfetto, e come tale anche le api appartengono al disegno della creazione. Non possiamo permetterci di perdere le api e il resto degli impollinatori naturali: l’Italia e gli altri Paesi europei devono agire per vietare queste sostanze killer – spiega Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace – La drastica riduzione delle api è solo un sintomo di un sistema agricolo che ha fallito, basato sull’uso intensivo di prodotti chimici per servire gli interessi di potenti multinazionali come Bayer e Syngenta. Incrementare subito metodi agricoli sostenibili è l’unica soluzione a lungo termine per salvare le api e l’agricoltura in Europa”.



Il rapporto “Api in declino” segna il lancio di una nuova campagna europea di Greenpeace per salvare le api e per promuovere un’agricoltura di stampo ecologico, in grado di produrre alimenti sani riducendo l’uso di sostanze chimiche e fornire habitat sicuri per gli insetti impollinatori domestici e selvatici. Il drammatico calo complessivo delle api è il risultato di molteplici fattori: malattie e parassiti, cambiamenti climatici, pratiche agricole di stampo industriale. In particolare alcuni pesticidi, fra i quali i neonicotinoidi, rivestono il ruolo di veri e propri killer nei confronti degli insetti impollinatori.

Oltre ai fenomeni di intossicazione acuta che portano alla morte immediata delle api, sono molti gli effetti sub-letali legati a questi pesticidi, come ad esempio effetti sulla fisiologia, interferenze con la capacità di approvvigionamento del cibo, problemi d’orientamento e l’impatto sui processi di apprendimento.



Greenpeace ha individuato sette pesticidi che dovrebbero essere subito vietati a causa della loro tossicità estremamente alta e degli effetti sub-letali e/o sistemici sulle api. L’elenco comprende imidacloprid e clothianidin della Bayer, thiamethoxam della Syngenta, fipronil della Basf e clorpirifos, cipermetrina e deltametrina prodotti da diverse aziende agrochimiche che incamerano profitti significativi dall’uso massiccio di queste sostanze chimiche in agricoltura. (fonte TMNews)


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui