Il 42% individua nell’indipendenza economica (e negli sforzi per raggiungerla) ciò che può compromettere i rapporti affettivi.
Ciò riporta ad un’altra ricerca effettuata da ForbesWoman insieme a TheBump.com che su crica 1000 intervistate ha registrato un 69% di donne che affermano di avvertire la pressione nel lavoro per il fatto che le loro famiglie non sopravviverebbero senza un’entrata aggiuntiva e il 44% delle casalinghe che avverte la pressione di non contribuire economicamente in famiglia.
Circa la metà (47%) delle mamme che lavorano è d’accordo sul fatto la loro felicità complessiva crescerebbe se non lavorassero. Al contrario solo una su cinque (19%) delle mamme casalinghe ammette che sarebbe più felice se lavorasse fuori casa.
La ricerca evidenzia anche come l’economia americana ha influenzato il modo in cui i genitori crescono i loro figli. Una su tre mamme lavoratrici (33%) e una su 4 mamme casalinghe (24%) ritengono che le questioni economiche hanno impedito loro di dare ai loro figli l’educazione che speravano di offrire.
Come nota positiva, il clima economico ha reso le mamme migliori, più concrete e piene di risorse (67% delle mamme lavoratrici e il 79% delle mamme che sono a casa).
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui