Un dato molto interessante è che l’avvento della rete, del web, rendendo più concreto e presente il concetto di comunità, sembra aver dato nuova spinta ai comportamenti pro-sociali. Confutando lo stesso pensiero economico riduzionista. Prima della rete, eravamo soliti insegnare che si produce troppa poca conoscenza, perché la conoscenza è un bene pubblico. Dunque, poiché chi la produce non può sfruttare economicamente tutte le ricadute della conoscenza prodotta, l’interesse a produrre conoscenza ne risulta attenuato. L’esplosione dei creative commons, ovvero delle costruzioni di sapere gratuitamente costruite dal basso in rete (si pensi a Wikipedia, l’enciclopedia gratuita online o ai gruppi di lavoro che sviluppano conoscenze scientifiche in rete) ha clamorosamente smentito questa predizione. Dimostrando che la motivazione per la quale gli individui contribuiscono all’avanzamento dei saperi può essere assolutamente svincolata da quella economica e dipendere dal gusto di mettere la propria creatività al servizio degli altri e di fornire spalle su cui altri potranno salire.
Un dibattito annoso nelle scienze sociali è quanto i comportamenti pro-sociali sono autointeressati o “puramente altruistici”. Per i più radicali, l’altruismo c’è solo quando non esiste contraccambio al proprio gesto. La logica dell’umanesimo cristiano è un po’ diversa e si fonda sulla categoria fondamentale della relazione. Il comportamento pro-sociale è innanzitutto riconoscimento e corrispondenza con un’identità relazionale che è la cifra profonda della nostra umanità che ci è stata rivelata e che abbiamo riconosciuto come vera. E ogni gesto “altruistico” ha come riferimento diretto o indiretto il volto di un altro con cui vogliamo porci in relazione riconoscendone identità e bisogni. Non è un caso che negli esperimenti anche la più piccola presenza di riconoscimento dell’altro del gesto compiuto, anche in assenza di un’altra e positiva reciprocità, aumenta la propensione al gesto prosociale. Persino nei casi più estremi di sacrificio del sé, dunque, l’altruismo è sempre risposta a una chiamata ed è veicolo per rendere più viva e piena una relazione a cui tendiamo e che rappresenta il nostro destino.
È impossibile amare gli altri ed essere altruisti finché non siamo certi che Dio ama noi. Giovanni ha scritto: «Noi abbiamo conosciuto l’amore che Dio ha per noi, e vi abbiamo creduto. Dio è amore; e chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio è in lui» (4:16). Semplicemente, noi non possiamo amare gli altri finché la verità non è stabilita fermamente in noi: «Nonostante tutte le mie debolezze e mancanze, Dio mi ama». Se siamo convinti dell’amore di Dio per noi, il suo amore sgorgherà da noi naturalmente. «Carissimi, se Dio ci ha tanto amati, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri» (4:11). L’amore fraterno descritto qui non è semplicemente una stretta di mano, un abbraccio o una lusinga. No, questo tipo d’amore cerca di capire i bisogni dei nostri fratelli e valuta come agire riguardo essi. Addirittura, secondo Giovanni, se vediamo un fratello nel bisogno e non facciamo nulla a riguardo, allora l’amore di Dio non è in noi. «Se qualcuno possiede dei beni di questo mondo e vede suo fratello nel bisogno e non ha pietà di lui, come potrebbe l’amore di Dio essere in lui? Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e in verità» (3:17-18). Se veramente vuoi compiacere Dio, se vuoi praticare il suo amore per gli altri, il Signore aprirà i tuoi occhi alle loro necessità. Inoltre, secondo la Scrittura, se abbiamo del risentimento nei confronti di un fratello o una sorella, non abbiamo l’amore di Dio. Non possiamo fare alcuna testimonianza nel nome di Dio se ci rifiutiamo di perdonare qualcuno. Tra l’altro, se noi non perdoniamo il prossimo, Dio non perdona noi. Quindi l’amore non è solo qualcosa di cui parlare; è una cosa da praticare, da fare, da vivere.
Si parla molto riguardo all’unità nella chiesa moderna. Ma non credo che abbiamo ancora compreso come Dio vede l’unità. L’unità non è semplicemente una tendenza del tipo “andiamo tutti assieme e abbracciamoci. Dimentichiamo i pregiudizi e le dottrine che preferiamo e amiamoci gli uni gli altri”. Questa non è unità; è normale cristianità. Unità significa essere in grado di stare vicini alle persone nel momento della distretta, di comprendere il loro bisogno. Lo Spirito di Cristo ci unisce agli altri in questo modo, portandoci a dire con commozione: «Fratello, sorella, lascia che ti aiuti. Voglio essere al tuo fianco, voglio stare assieme a te nel momento del tuo bisogno». Questo rende felice Dio, e quando agiamo così, egli ci riempie di benedizioni.
I Cristiani egoisti ed egocentrici non conoscono questo amore per gli altri. Perché? Il dono dell’amore altruista è dato soltanto a quelli che lo cercano e pregano per riceverlo. Nel momento in cui ti avvii per la strada dell’altruismo, Dio ti manderà una persona bisognosa dopo l’altra. Eppure, non sarà un peso. Al contrario, ti emozionerà, perché parteciperai alla gioia di Dio.
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui