SRI LANKA: BOMBE IN TRE CHIESE. OLOCAUSTO DI CRISTIANI: PIÙ DI 138 MORTI

PASQUA DI SANGUE NELL’ISOLA CINGALESE: ATTACCO PREMEDITATO CON SEI ESPLOSIONI, DEVASTA HOTEL DI LUSSO E LUOGHI DI CULTO DURANTE LE FUNZIONI DELLA RISURREZIONE OLTRE 400 FERITI. LE IMMAGINI DELLE STRAGI

AGGIORNAMENTO ORE 9 ore italiana

Si aggrava di minuto il minuto il bilancio delle stragi in Sri Lanka trasformando un massacro in un tremendo olocausto. Sono già più di 100 i morti accertati. Sembra addirittura 138 ma gli oltre 400 feriti rendono purtroppo provvisorio questo rapporto in quanto i soccorsi stanno lavorando da ore per portare le vittime negli ospedali ormai al collasso e per estrarre i corpi dalle macerie di chiese e alberghi. Questa Pasqua di sangue pare destinata a divenire una delle più gravi della storia. Ed avviene a pochi giorni dall’incendio della Cattedrale Notre Dame di Parigi. Due eventi che scuotono la Cristianità sempre più emarginata dalle persecuzioni in molti paesi del mondo ma anche dall’antieticità politica mondialista, massonica ed ateista di tanti governi occidentali. Il demonio libero dalle catene fomenta sempre più collasso morale, odio e violenza perché sa che ci stiamo avvicinando davvero agli ultimi tempi ed al momento della sua definitiva condanna. Soltanto una visione spirituale e soprannaturale può infatti dare spiegazione a tanta bestiale malvagità assassina che si scatena proprio nel giorno della vittoria di Cristo sulla morte: unica ancora di salvezza dinanzi alla fragilità umana. Nel giorno in cui come cristiano mi ero alzato colmo di giubilo mi tocca piangere i fratelli morti solo perché accorsi nelle chiese a cantare lodi a Gesù Risorto. Vite spezzate in un martirio contemporaneo ancor più feroce di quello dei primi imperatori romani perché subdolo e improvviso anche in quelle nazioni dove sembra regnare la pace.

AGGIORNAMENTO ORE 8,45 ora italiana

Un attacco pianificato nei minimi dettagli alla Cristianità ed in generale a quell’occidente che pur rinnegandola ne è culla in molti paesi e cuorI. Esattamente come avvenuto lo scorso 27 gennaio nelle Filippine un massacro premeditato colpisce lo Sri Lanka dove i cristiani sono soltanto il 7,5 % della popolazione, in maggioranza buddista ma con molti induisti. Nell’eccidio si contano finora più di 50 morti ma il bilancio è purtroppo destinato a salire essendoci quassi 300 feriti alcuni dei quali gravi come confermato dalle autorità locali.

Sei esplosioni hanno colpito chiese cattoliche nello Sri Lanka proprio mentre i cristiani avevano appena iniziato le celebrazioni della domenica di Pasqua. Le deflagrazioni si sono verificate intorno alle 8:45 ora locale (tre ore e mezza in avanti rispetto all’Italia) nella chiesa di Sant’Antonio a Colombo e nella chiesa di San Sebastiano a Negombo, una città a maggioranza cattolica al di fuori della capitale. Anche la Chiesa di Sion a Batticaloa sulla costa orientale è stata presa di mira.

Più o meno nello stesso momento, anche gli hotel a cinque stelle Shangri-La, Cinnamon Grand e Kingsbury sono stati colpiti, ha confermato la polizia. Tutti gli attacchi sembrano essere stati coordinati. Almeno 52 persone, secondo Russia Today e BBc, sono state uccise, secondo quanto riferito dai media locali che hanno citato polizia. Ma il numero delle vittime di questo orrendo massacro è ancora provvisorio perché ci sarebbero circa 280 feriti.

Una Pasqua di sangue riporta la drammaticità delle persecuzioni cristiane nel mondo in un paese come lo Sri Lanka dove il fenomeno non era stato mai registrato con gravità. Non figura infatti nella lista dei paesi a rischio stilata dalle organizzazioni cristiane Aiuto alla Chiesa che Soffre e Open Doors ma è pur sempre prossimo all’India dove invece i drammi delle violenze contro i seguaci di Gesù sono purtroppo quotidiane. Nel continente indiano proprio nei giorni scorsi le associazioni cattoliche avevano festeggiato il ripristino della festività del Venerdì Santo inizialmente soppressa da un provvedimento governativo. Solo alcune settimane fa, invece, un indiano era stato decapitato da fanatici induisti solo per essersi convertito al Cristianesimo.

Al momento sono ancora ignoti gli autori del gesto che ripropone anche lo spettro dei terroristi delle Tigri Tamil, la formazione comunista e marxista che si arrese solo nel 2009 dopo 26 anni di guerra civile e lo stato di emergenza nell’isola cingalese, in prevalenza di fede musulmana. Sotto il profilo religioso il buddhismo Theravada (70,2%) e l’induismo (12,6%) sono le religioni predominanti, seguite per diffusione dall’islam (9,4%) (dei quali la maggioranza parla tamil, in maggioranza sunniti, 7%) e Cristianesimo (7,8%) di cui 6,8% Cattolici e 1% Protestanti. Le minoranze etniche comprendono i Burgher (1%), di discendenza mista asiatico-europea, e i Wanniyala-Aetto o Veddah, i pochi discendenti dei primi abitanti dell’isola. Nell’isola vi è anche una piccola minoranza zoroastriana, originaria dell’India (parsi) e giunta in Sri Lanka durante il periodo britannico.

di Fabio Giuseppe Carlo Carisio | Gospanews.net


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui