Bibbia e letteratura cristiana a Portici di carta

TORINO – Riapre a Torino sabato 5 e domenica 6 ottobre Portici di Carta, la grande libreria all’aperto allestita negli oltre due chilometri di portici di piazza Carlo Felice, via Roma e piazza San Carlo. Partecipano la libreria (ed e-libreria) evangelica La Casa della Bibbia e la Casa editrice valdese Claudiana. Gli orari della kermesse libraria sono dalle 10 alle 24 il sabato e dalle 10 alle 20 la domenica.

Portici di Carta, come di consueto è suddivisa in aree tematiche. Anche quest’anno La Casa della Bibbia conferma la sua presenza (insieme con Claudiana editrice) con un banco libri di quindici metri lineari nell’area tematica “Spiritualità”. «Saremo in una posizione “strategica” – spiega a evangelici.net Marco Demo, responsabile commerciale de La Casa della Bibbia -, perché è all’inizio di via Roma, nei pressi di Piazza Castello, una zona di grandissimo passaggio.

Il pezzo forte su chi punteremo quest’anno è la Bibbia low cost a 4,90 euro con allegato il dvd Jesus che è già stato utilizzato per la campagna nelle edicole torinesi della primavera 2013. Poi, ovviamente, punteremo come sempre sulle altre Bibbie low cost, il materiale per bambini e i testi sulle lingue bibliche antiche. Tutto questo con la speranza di poter intavolare delle conversazioni di qualità sui temi esistenziali con l’aiuto e la guida dello Spirito di Dio». «E aggiunge: «Naturalmente i turni delle due giornate saranno coperti dallo staff de La Casa della Bibbia insieme con volontari delle chiese evangeliche torinesi».

Alla manifestazione è prevista la partecipazione di oltre 120 tra librerie indipendenti, antiquarie e remainders, oltre trenta case editrici piemontesi, e anche quella di trenta “maitres chocolatier” con i loro stand nella “via del Gusto”.

L’edizione 2013 è dedicata a Beppe Fenoglio, a cinquant’anni dalla morte dello scrittore, con la presentazione d’inediti, novità editoriali, dibattiti e letture. Tra gli scrittori attesi: Erri De Luca, Marco Malvaldi e Giovanni De Luna. Saranno inoltre ricordati Giuseppe Pontiggia, a dieci anni dalla scomparsa, e Ugo Riccarelli. Cuore della manifestazione sarà nuovamente piazza San Carlo, con un nutrito programma d’incontri con autori, presentazioni, reading, dibattiti e l’area dedicata ai laboratori per bambini e ragazzi.

Il sabato sera sarà animato da una “notte bianca” in alcuni spazi coperti lungo la direttrice di via Roma con letture, momenti musicali e incontri con autori. La domenica mattina si svolgeranno nuovamente le “Passeggiate letterarie” realizzate in collaborazione con le Circoscrizioni, le Biblioteche civiche e l’Università di Torino. Alba Andreini, storica della letteratura, guiderà i partecipanti alla scoperta dei luoghi di grandi autori, un itinerario che partirà dai quartieri e finirà in piazza San Carlo, dove un bookshop proporrà i libri degli autori e degli argomenti trattati.

A corollario di Portici di carta 2013 tutta una serie di altre iniziative, fra cui “La Galleria dei Lettori – gruppi di lettura” sempre in piazza San Carlo, organizzata in collaborazione con il Circolo dei lettori e le Biblioteche Civiche e per il secondo anno consecutivo, “La lotteria parte in libreria”, in occasione della quale saranno messe in palio quattordici biciclette che verranno aggiudicate tra tutti gli acquirenti di almeno un volume. Il biglietto della lotteria, pur non vincente, offrirà comunque la possibilità di usufruire di uno sconto del 10 per cento per tutto il mese di ottobre nella libreria che ha emesso il tagliando.

In collaborazione con il Concorso Lingua Madre verrà inoltre organizzata la “Caccia al racconto”, un’insolita caccia al tesoro attraverso le dieci Circoscrizioni della città, accompagnati dalle voci delle vincitrici del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Saranno, infatti, realizzati dei depliant contenenti i racconti (un racconto diverso per ogni Circoscrizione), che verranno messi in distribuzione gratuita nei punti indicati dalle stesse circoscrizioni. Chi riuscirà a raccoglierli tutti riceverà un “ricco premio finale”.

Altra iniziativa sarà, in collaborazione con le Biblioteche civiche di Torino, la raccolta di libri per la biblioteca di Lampedusa, raccogliendo l’appello del sindaco Giusi Nicolini che sarà invitata alla manifestazione. Da ricordare in proposito che in agosto scorso la Casa editrice Claudiana aveva già risposto all’appello per la creazione di una biblioteca dedicata ai bambini lampedusani con una donazione di 120 libri del proprio catalogo.

In occasione di questa nuova edizione gli organizzatori hanno anche intenzione di lanciare una campagna a sostegno delle librerie indipendenti, sulla falsariga di quello che sta già avvenendo in Francia. Torino è, infatti, la città con la maggior densità di librerie indipendenti d’Italia e perciò si pensa di spiegare alla gente le ragioni per cui è importante la loro sopravvivenza.

(nella foto: particolare del banco libri de La Casa della Bibbia a Portici di carta 2012)


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui