contatore pagine

Ecco cosa si vede nell’Orto del Getsemani

È un’immagine che suscita molta curiosità, quella che è stata scattata proprio nell’Orto del Getsemani, ovvero il luogo dove ha avuto inizio la Passione...

Ragioniamo sulla morte fisica di Gesù

C'è un articolo scientifico sulla morte di Gesù, pubblicato nel 1986 in una delle riviste scientifiche più prestigiose del mondo: JAMA, The Journal of...

Cosa pensava veramente Darwin dell’esistenza di Dio?

Tutti, o quasi, pensano che il padre dell’evoluzionismo sia un acceso sostenitore della non esistenza di Dio. Le cose però non stanno esattamente così,...

Il polo magnetico terrestre scivola via…

Proprio in questi giorni ne parlavamo nella riunione dei giovani in chiesa. E qualcuno magari non credeva fosse così imminente, ma ecco la prova...

Tutta l’umanità rischia una tragica estinzione? | Ecco i dati che lo dimostrano

Purtroppo oggi come non mai il futuro dell’umanità è a rischio. Sembra un’affermazione da fantascienza, eppure è la realtà, e ci sono dati scientifici...

La conversione dell’astrofisica Salviander: «ho percepito un ordine nell’Universo»

Ha fatto il giro di molti siti web internazionali la testimonianza della dott.ssa Sarah Salviander, ricercatrice presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università del Texas e...

Anche gli scienziati credono nel Diluvio Universale

Lo scienziato Jake Hebert, analizzando pezzi misteriosi di metalli scoperti sul fondo dell’oceano, ha cominciato a sviluppare l’idea che il diluvio descritto nel libro della Genesi sia...

De Bernardis: «La scienza? Ha bisogno della fede»

Paolo De Bernardis, vincitore del Premio Balzan per l’astronomia. Una visione intelligente e moderna sul rapporto di compatibilità tra scienza e fede. Non ha dubbi...

La Nasa arruola 24 teologi per studiare gli extraterrestri | Cosa si nasconde dietro?

La richiesta spiazzante della Nasa a ventiquattro tra preti e teologi per indagare su un tema che di certo non è ordinario, ma che...

De Bernardis: «La scienza? Ha bisogno della fede»

Paolo De Bernardis, vincitore del Premio Balzan per l’astronomia. Una visione intelligente e moderna sul rapporto di compatibilità tra scienza e fede. Non ha dubbi...

FAMIGLIA

AMORE ETERNO

Siamo amati, e non dobbiamo dubitare mai di questo amore, e nello stesso tempo credere che non verrà mai meno, e che un giorno ci ritroveremo in quel luogo speciale che Dio ha preparato per noi, dove ci accoglierà per stare insieme per l’eternità.

STORIE DI FEDE VISSUTE

Testimonianza di una persona depressa

Dio e il vuoto dell'anima Chi nella vita non ha mai conosciuto periodi di depressione?...

FEDE E SCIENZA

Scienza per Dio o contro Dio?

Gli scienziati hanno combinato il patrimonio genetico del lupo grigio con dei frammenti di DNA estratto dai resti fossili di un dente e di un cranio di 72.000 anni, secondo i calcoli del tempo non ovviamente su base biblica (Dio creò l’universo in sette giorni - cfr. Genesi 2:1-2), clonando così delle cellule di alta qualità ed inserendole nel Dna di una cellula-uovo donatrice priva del proprio nucleo. 

SOCIALE

SALUTE E BENESSERE

Bene le restrizioni del Decreto Sicurezza alla cannabis. Ecco perché è...

Il decreto Sicurezza approvato dal governo Meloni lo scorso 4 aprile 2025 - e firmato e reso esecutivo dal presidente della Repubblica Mattarella l’11 aprile - ha introdotto una significativa restrizione riguardante la cannabis light.

RIFLESSIONI

Anche tu hai bisogno dell’elmo della salute!

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;} Mentre guardavo la foto di un antico reperto storico, un elmo pregevole di...

Un’arca per Noè