L’uomo è irriducibile, «basta con il determinismo biologico»
Superati gli anni bui del riduzionismo biologico, oggi anche il sapere scientifico riprende a sottolineare la centralità e l’unicità dell’essere umano. E’ di oggi, ad esempio, l’intervista...
Quei nuovi Frankenstein che giocano a essere Dio
La notizia trapelata negli scorsi giorni ha dell’incredibile: per la fine del 2017 un team di neurochirurghi italiani e cinesi ha in programma il...
LA FINE DEL MONDO
Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra (Genesi 6:5)
Allora Dio disse a Noè: distruggerò gli uomini insieme con la terra......
La liquida amoralità: l’unica scelta coerente senza Dio
Se Dio non esiste allora non può esistere il fondamento della morale, non si può parlare di valori, di diritti, né di un Bene e di un...
La fede come espressione di una mente adulta
Una delle questioni che si presenta sempre più frequentemente alla psicologia della religione è il tema delle basi biologiche ed evolutive della fede, dati...
Evoluzione o Creazione?
L'evoluzione: teoria ormai radicata nel mondo moderno che viene data per scontata e veritiera. Infatti è insegnata nelle scuole e promulgata in vari ambienti...
Osservando qualcosa della creazione: Il volo delle oche!
OSSERVANDO QUALCOSA DELLA CREAZIONE:(Matteo. 6:26). Recentemente ho letto su una rivista alcune notizie sulle abitudini delle oche. Mentre leggevo ho pensato a come potevo...
Scienziati di fama mondiale: l’anima esiste ed è immortale, lo dimostra la fisica quantistica!
Due scienziati di fama mondiale, esperti in fisica quantistica, dicono che si può dimostrare l’esistenza dell’anima, basandosi sulla fisica quantistica.
Lo studioso americano Stuart Hameroff...
Michio Kaku non ha dubbi: “Dio esiste, ed ho le prove!!!”
Comunemente noto per la sua intensa attività di divulgatore, Michio Kaku, uno degli scienziati più noti e rispettati, è un fisico teorico impegnato da anni nello...
I NESSI FRA SCIENZA, RELIGIONE E POLITICA
Esiste un groviglio di nessi e collegamenti non facilmente risolvibile fra, da una parte, la dimensione delle fedi religiose (ilcredere) e delle conoscenze positive...