Torino: Risvegli spirituali, la storia in un libro

Hansen-Risveglio-BEedizioniTorino – Un excursus storico tra i Risvegli spirituali degli ultimi secoli: questo l’obiettivo che si propone “Il risveglio – una visione degna di Dio” volume di Collin Hansen e John Woodbridge a cura di BE Edizioni, nei prossimi giorni oggetto di una serie di incontri con gli autori nelle principali città italiane (Torino, mercoledì 11 settembre alle 20.30, presso i locali della chiesa Betania di via Cuniberti 84).

Hansen e Woodbridge, direttore editoriale di Gospel Coalition e già condirettore di Christianity Today il primo, professore di storia della chiesa e storia del pensiero cristiano alla Trinity evangelical divinity school il secondo, aprono il testo tentando di analizzare il motivo per cui “oggi è così dura parlare di risveglio”: una domanda che non ha niente di retorico e con la quale si era confrontato, un secolo fa, il noto predicatore Martin Lloyd-Jones. Con lui gli autori del volume rispondono che spesso succede perché “preferiamo occupare le nostre vite con un attivismo frenetico, piuttosto che fermarci e cogliere le opportunità, piuttosto che renderci conto del nostro fallimento, riconoscere che non stiamo attirando nessuno a Cristo, e che probabilmente gli altri non vedranno nulla in noi che li porti a desiderare di andare a Lui. Irrinunciabile e costante presupposto del risveglio – continuava Lloyd-Jones – è sempre stata la sete di Dio, la sete, una sete viva, di conoscenza dell’Iddio Vivo”.

Partendo da questo presupposto Hansen e Woodbridge analizzano le fondamenta bibliche e la teologia del fenomeno, per poi approfondire i principali risvegli della storia, dal “primo grande Risveglio” (1730-40) al “boom evangelical” del secondo dopoguerra (1940-50), spaziando dal Nord America al fenomeno trasnazionale del “Risveglio globale del 1910” che oltre al Nord America interessò Galles, India, Corea, fino ai risvegli dell’Africa Orientale (1920-70) e della Cina (1900-1930): i sette fenomeni vengono contestualizzati nel loro periodo storico e raccontati, insieme ai loro protagonisti, partendo dai dati storici e biografici a disposizione, senza peraltro trascurare qualche interessante aneddoto che aiuta a dare respiro alla lettura.

Come precisano con una punta di ironia gli autori, il libro “non renderà più brevi le riunioni dei comitati di chiesa, non è garanzia di una maggiore felicità, né offre alcuna formula per un risveglio a buon mercato. Ma… può indurci a rivolgere a Dio delle preghiere, capaci di commuoverlo”; tuttavia, nell’ultimo capitolo, offre qualche interessante conclusione su alcuni tratti comuni ai vari risvegli: “perseverare nella preghiera”, “pentirsi del peccato”, “predicare l’evangelo di Gesù Cristo”, “riconoscere con umiltà l’autorità di Dio”, “servire Dio con coraggio” sono punti focali delle esperienze approfondite nel libro e, se non costituiscono una facile ricetta per aspettarsi un prossimo risveglio in questo primo scorcio XXI secolo, possono comunque risultare spunti utili per garantire, a ogni credente che li applichi con coscienza, un corroborante risveglio personale.

Il libro:
Collin Hansen e John Woodbridge
Il risveglio – una visione degna di Dio
BE Edizioni
268 pagg – 17,90 euro –


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui