La scienza insegue ancora la fede
Gesù gli rispose: Tu non sai ora quello che io faccio, ma lo capirai dopo (Giovanni 13:7)
I progressi della scienza sono grandi e stupefacenti,...
I NESSI FRA SCIENZA, RELIGIONE E POLITICA
Esiste un groviglio di nessi e collegamenti non facilmente risolvibile fra, da una parte, la dimensione delle fedi religiose (ilcredere) e delle conoscenze positive...
Se Dio è onnisciente può esistere il libero arbitrio?
Seguendo vari siti web e blog americani si può notare come talvolta emerga unaantica obiezione al Dio cristiano, la quale si basa su un equivoco talmente grossolano...
La scienza di Dio racchiusa nella Bibbia. L’alfabeto ebraico, lo stampo della materia!
Mentre file di teologi hanno studiato il significato letterale delle frasi bibliche e i fatti storici relativi, producendo un flusso infinito di interpretazioni, gli...
Il neuropsicologo Shallice: «la mente non è prodotto dei neuroni»
Per negare Dio bisogna negare l’uomo e la sua eccezionalità. E’ questo, come abbiamo già sottolineato, uno dei dogmi dell’ateismo moderno che ancora persiste...
Fede & Scienza: La Genesi non è in contraddizione con la scienza
Nel novembre scorso l’“Huffington Post” ha intervistato Peter Atkins, noto chimico inglese del Lincoln College, conosciuto anche per le sue battaglie contro la religione...
Francis Collins e il linguaggio di Dio attraverso la scienza
Francis Collins oltre ad essere un evangelico è anche uno dei più importanti e influenti scienziati a livello mondiale; genetista e biologo è noto per...
Fede e Scienza: Gli ideologi della casualità (Chiara Lalli, Piero Bianucci….)
di Giorgio Masiero (fisico)
Per tutta la vita Tycho Brahe (1546-1601) osservò le posizioni dei pianeti, del Sole e delle stelle. Da quelle misure di angoli...
E’ “buona” l’eugenetica contro i bambini Down?
di Benedetto Rocchi*
*Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze
Chiara Lalli è una figura emergente nel dibattito sui problemi della bioetica in Italia....
Cosa c’entra il motore immobile di Aristotele con il DNA?
di Giorgio Masiero (fisico)
Da qualche tempo si alzano voci dubitative in campo darwinista sulla qualificazione di “programma” del DNA, nel significato tecnico che la parola ha in...