Un anno fa nasceva la Casa di Chiara: una speranza per la fragilità di...
“La Casa di Chiara”, infatti, è un appartamento a Roma dedicato ad accogliere gratuitamente le famiglie che, durante la gravidanza, si trovano ad affrontare patologie prenatali che richiedono cure specialistiche e dunque offre un alloggio a chi deve soggiornare nella capitale per periodi prolungati per motivi di salute legati al nascituro o alla madre.
Quando il silenzio è comodo. Ma non è muto: parla.
Un appello promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente chiede di denunciare con forza la progressiva e inarrestabile uccisione di giornalisti e giornaliste a Gaza, in Cisgiordania e in Libano: «Una “congiura del silenzio” di chi non vuol vedere e che vuole impedire al mondo di sapere – affermano i promotori dell’appello –.
IL MIO VIAGGIO IN CAMERUN: progetti ed iniziative per il futuro
E’ giunto al termine il viaggio in Camerun durante il quale l’avv. Alessia Maria Di Biase, referente del Centro per le Adozioni Internazionali del Comune di Gaeta, ha potuto visitare e conoscere i luoghi dedicati all’infanzia. Un viaggio lungo e molto intenso, fitto di incontri importanti.
Scegliamo la Vita 2025. Tra le testimonianze quella “scomoda” di Emanuel Stoica
«Per chi ha una disabilità - conclude Stoica - le limitazioni ci sono ma si possono superare, trovando metodi nuovi per affrontare le sfide. Al contrario, chi ci racconta che, a volte, basta staccare la spina, e porre fine alle sofferenze, dice una grande menzogna. Non è tanto il dolore fisico che può spingere all’eutanasia, è una scelta a cui si può venire indotti da un sistema che non garantisce un’inclusione sociale e una partecipazione attiva della persona».
Immagine di Dio
Di fatto, una sana teologia e una sana spiritualità, capaci di interrogarsi, sempre aperte alla domanda piuttosto che stoicamente chiuse in risposte, possono renderci la vita quotidiana prospera. Chiunque abbia veramente fatto un viaggio dentro di sé (e abbia una minima esperienza di cura pastorale), intuisce che l’immagine di Dio più diffusa tra cristiani (e non cristiani) è un mix pericoloso di mamma e papà, mescolati e agitati con altre figure autoritarie (o traumatiche) della nostra fanciullezza. Una fede così diventa una sorta di suggestione infantile che, per carità pura, il nostro Dio comprende, accoglie e, quando possibile, utilizza.
Mohamed Mashally, un eroe silenzioso come pochi!
Era un miracolo vivente, una leggenda che camminava per le strade di Tanta, una città nel Delta del Nilo, con i piedi nella polvere della terra e il cuore rivolto interamente al cielo.
‘Così Gesù mi ha portato dalla morte alla vita a Dharavi’
A chiunque si senta indegno o troppo lontano dico: sappiate che Gesù vi ama ancora. Non ha finito con voi. Basta fare un passo verso di Lui ed Egli correrà da voi.
Corridoi lavorativi: arrivano a Napoli 5 persone rifugiate
Roma (NEV/diaconiavaldese), 8 aprile 2025 – La Diaconia Valdese accompagna da anni persone migranti nei loro percorsi di vita nel nostro paese: corridoi umanitari, corridoi universitari, avviamento al lavoro, sportelli legali e di ascolto… Ora, con alcuni Ministeri, con l’UNHRC e altre ONG, è impegnata nel progetto dei corridoi lavorativi, uno strumento che consente un accesso sicuro e legale, per persone con lo status di rifugiato in paesi terzi che arrivano con la sicurezza di un lavoro regolare e garantito. L’obiettivo è aprire la strada a buone prassi che coinvolgono il mondo produttivo e le istituzioni, dove ognuno si assume le proprie responsabilità in una società in rapido cambiamento.
URGENTE! Aiutiamo i cristiani in Myanmar dopo il devastante terremoto
Questo è il messaggio che i partner di Porte Aperte/Open Doors hanno ricevuto da Daw Sun (pseudonimo), una vedova che vive in Myanmar con i suoi due figli. La famiglia ora dorme per strada, tra le decine di migliaia di persone colpite dal devastante terremoto di venerdì scorso che ha causato quasi 3.000 morti e migliaia di feriti (numeri aggiornati al momento in cui scriviamo).
Chiese in Francia e Germania sugli abusi
Il 6 marzo la Federazione protestante francese (Fpf) ha inaugurato ufficialmente una linea telefonica nazionale di assistenza per combattere violenza e abusi. Questo sistema, creato in collaborazione con France Victimes, associazione che riunisce persone vittime di abusi nella chiesa, si propone di offrire ascolto, informazioni, orientamento e supporto professionale a chiunque si consideri vittima, familiare o testimone di violenza. Gli ascoltatori in ultima linea sono professionisti specializzati, formati su queste tematiche e indipendenti dalla Federazione protestante, in maniera tale da garantire una visione oggettiva e un supporto personalizzato.