Atene, 399 a.C. – Ve lo dico subito: ieri è stato un giorno nero...
Atene, 399 a.C. - Ve lo dico subito: ieri è stato un giorno nero per Atene. Non tanto per quello che è successo - la condanna a morte di un vecchio filosofo settantenne - quanto per come è successo. Ho assistito all'intero processo, e vi assicuro che mai avevo visto una tale farsa giudiziaria mascherata da democrazia. Ma andiamo con ordine, perché questa storia merita di essere raccontata dall'inizio.
SCHEDA. Il Concilio di Nicea
Nel 2025 si celebrano i 1700 anni del Concilio di Nicea, come ricordato anche nell’ambito della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC).
Presentiamo due contributi che analizzano da punto di vista storico e teologico l’importanza di quello che è considerato il primo concilio cristianità. Il Concilio di Nicea ha discusso essenzialmente della relazione fra Dio e Gesù, portando un contributo fondamentale alla teologia trinitaria.
La prima parte di questa scheda è curata da Lothar Vogel, la seconda parte da Fulvio Ferrario.
Germania: la scoperta archeologica che cambia la storia
Come riporta Sir, il Sindaco della città, Mike Josef, ha potuto ribadire con certezza che si tratta della più antica testimonianza di vita cristiana a nord delle Alpi. In fase di presentazione della scoperta, il sindaco si è manifestato entusiasta, definendo il ritrovamento come “sensazionale”. Gli studiosi hanno potuto datare il reperto tra il 230 e il 270 d.C. Questa importante scoperta può sicuramente riscrivere la storia del cristianesimo delle terre germaniche di quel tempo.
Testimonierò finché avrò fiato
Intervista ad Edith Bruck, scrittrice, poetessa e sopravvissuta alla Shoah. Deportata ad Auschwitz quando aveva solo 13 anni ha dedicato decine di opere a...
L’imposizione delle mani
Un prezioso (e incompreso) mezzo di grazia moderno
Cosa insegna la Bibbia riguardo all’imposizione delle mani e come dovrebbe o non dovrebbe funzionare questo antico rituale...
Echi biblici attraverso una pietra spezzata
Una stele di basalto nero, rinvenuta nel deserto della Giordania, riporta un’iscrizione con il primo uso conosciuto del nome di Yahweh (uno dei nomi...
LA PROFEZIA DEL TEMPO DELLA FINE SI ADEMPIE
Noi tutti prendiamo atto che sulla terra tutto è cambiato: il matrimonio, la famiglia e la società non sono più come erano una volta.
Il...
In occasione dell’anniversario della riforma L’Eredità della Riforma Protestante e il Movimento Pentecostale. Un...
Il 31 ottobre 1517, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, dando avvio a quello che...
Come Spurgeon organizzava la sua settimana
In cinquantasette anni, Charles Spurgeon ha compiuto il lavoro di tre vite messe assieme. Ogni settimana predicava da quattro a dieci volte, leggeva sei...
L’ultimo guardiano della verità (o quasi). Il giornalista tra vocazione e realtà
“Il giornalismo è stampa scritta in fretta, ma pensata per sempre”, diceva Arthur Miller. Mi piacerebbe davvero tanto che fosse così. La realtà però,...