Keita e altre storie
Il fenomeno dei minori migranti che arrivano in Italia raccontato nell'ultimo libro di Luca Attanasio, «Il Bagaglio».
Keita è un ragazzo che a 13 anni,...
Libri: «Io, vittima del cambio di sesso» di Walt Heyer
"È giunto il momento di mettere a nudo l’inganno: gli interventi chirurgici di riattribuzione del sesso non fanno altro che peggiorare la vita di...
“Il Piacere” di Gabriele D’Annunzio visto da una prospettiva cristiana
Gabriele D'Annunzio è considerato uno dei maggiori scrittori del XX secolo.
Esponente di spicco della corrente letteraria del Decadentismo, affermatasi nell'ultimo ventennio del XIX secolo...
Libri da non perdere: Perché non ora … Perché non adesso … di Vincenzo...
Con questo libro il pastore Vincenzo D'Avanzo ci consegna (8 chiavi) Otto insegnamenti che sono di primaria importanza, in amore della verità, consapevole che...
“Il manifesto di una rivoluzione non ancora completata”
Il diritto del bambino al rispetto, Janusz Korczak, Luni Editrice, 2004, € 9,00
«Gesù, veduto ciò, si indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini...
La piazza, epicentro storico della spiritualità
La piazza, catino delle relazioni umane per eccellenza, costituisce lo spazio simbolico e materiale della spiritualità in una dimensione storica.
Nelle piazze, in particolare in...
Film tv… dalla parte dei figli dei separati
«Gli anziani e i bambini si capiscono al volo, perché hanno in comune una certa fragilità. Per questo mi sono messo nei panni di...
La Bibbia dei non credenti
Ritrovare relazioni e speranza nell’umanità a partire dal confronto con la Bibbia: credenti e non credenti si confrontano sul testo chiave per l’Occidente nel...
Libri: Manuale pratico per studenti di istituti biblici e teologici
Che cos’e l’esegesi? Semplicemente l’analisi critico-sistematica di testi finalizzata alla comprensione del significato: i campi di applicazione sono svariati dalla la legislazione (esegesi giuridica) alla la...
Proteggiamo i nostri figli dai farmaci psichiatrici!
Le aziende farmaceutiche hanno allargato i loro orizzonti. Non basta che il 30% del reddito complessivo venga dalla dipendenza da antidepressivi delle donne bianche...